Raccomandazioni Leonardo: comprare subito?

leonardo

Guardando ai fondamentali di Leonardo le raccomandazioni non potrebbero che essere “comprare subito il titolo”. I suoi punti di forza sono molteplici e il giudizio degli analisti è molto buono. Tuttavia la fretta potrebbe giocare brutti scherzi. La tendenza in corso, infatti, è ribassista ed entrare contro trend non è mai consigliabile. Bisogna attendere, quindi, i livelli giusti per l’ingresso di cui parleremo nella sezione dedicata all’analisi grafica.

Per leggere la scheda tecnica del titolo Leonardo clicca qui.

Il giudizio degli analisti

Gli analisti hanno un ottimo giudizio su Leonardo. Il consenso medio, infatti, è Outperform con un prezzo obiettivo medio che vede il titolo sottovalutato del 18,9%. Nello scenario più ottimistico la sottovalutazione sale al 43,3%, mentre anche nello scenario più pessimistico Leonardo è sottovalutato seppure solo del 2% circa. Le raccomandazioni degli analisti, quindi, sono molto buone.

Consenso medio OUTPERFORM
Numero di analisti 16
Prezzo obiettivo medio 12,86€
Ultimo prezzo di chiusura 10,82€
Spread / Prezzo obiettivo massimo 43,3%
Spread / Prezzo obiettivo medio 18,9%
Spread / Prezzo obiettivo minimo 1,66%

I punti di forza di Leonardo

  • I prezzi delle azioni si stanno avvicinando a una forte area di supporto nei dati giornalieri, che offre un buon momento per gli investitori.
  • Il gruppo di solito rilascia risultati positivi con enormi tassi di sorpresa.
  • L’azienda mostra bassi livelli di valutazione, con un enterprise value pari a 0,69 volte il fatturato.
  • La sua bassa valutazione, con un rapporto P/E a 9,89 e 8,75 rispettivamente per l’esercizio in corso e 2020, rende il titolo piuttosto interessante per quanto riguarda i multipli di guadagno.
  • Negli ultimi dodici mesi, le previsioni di vendita sono state spesso riviste al rialzo.
    Per l’ultima settimana, la previsione di utile per azione è stata rivista al rialzo. Secondo stime recenti, gli analisti danno una visione d’insieme positiva del titolo.
  • Nell’ultimo anno, gli analisti che coprono il titolo hanno rivisto significativamente al rialzo le loro aspettative in termini di EPS.
  • Gli analisti che coprono questa società raccomandano soprattutto la sovraponderazione o l’acquisto di azioni.

I punti di debolezza di Leonardo

L’impresa versa agli azionisti un dividendo modesto o nullo. Per questo motivo, non si tratta di una società di rendimento.

Analisi grafica e previsionale

Leonardo  Finmeccanica (LDO) ha chiuso la seduta del 27 settembre in perfetta parità rispetto alla seduta precedente. La chiusura, infatti, è stata identica a quella del giorno precedente a 10,82€.

Nonostante la solidità del titolo e le ottime prospettive di crescita, la tendenza in corso sul time frame giornaliero è ribassista con I° obiettivo di prezzo in area 9,7081€. Va osservato che prima di raggiungere l’obiettivo, le quotazioni devono avere ragione del supporto in area 10,54€. Per cui una chiusura giornaliera inferiore a questo livello aprirebbe le porte a un’accelerazione ribassista.

Le raccomandazioni, quindi, sono quelle di attendere il raggiungimento di area 9,7081€ per poter entrare sul titolo oppure alla rottura in chiusura di giornata di area 11,0572€.

Leonardo Finmeccanica: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Leonardo Finmeccanica: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.