In un portafoglio titoli azionari una dose di rischio non deve mai mancare. È uno dei pochi modi, se non il solo, di avere un rendimento superiore alla media. Il rischio, però, deve essere ponderato. In quest’ottica si inserisce un possibile investimento in Banca MPS. Come sappiamo il titolo bancario viene ad anni di vicende tormentate e solo da poco ha ripreso la normale quotazione borsistica.
Il rischio che qualcosa possa andare storto, quindi, non è trascurabile. Proprio per questo motivo bisogna studiare con molta attenzione il grafico, trovare il migliore punto di ingresso e individuare i punti di non ritorno sotto i quali la strategia impostata risulta essere smentita con elevate probabilità.
Per approfondimenti e articoli precedenti riguardanti Banca MPS clicca qui.
I punti di forza e di debolezza di Banca MPS
Che Banca MPS possa essere presa in seria considerazione per un portafoglio titoli azionari si evince anche dalle piccole cose. Rispetto all’ultima volta che ci siamo occupati del titolo i punti di forza sono aumentati, mentre quelli di debolezza sono diminuiti.
I punti di forza
- Il capitale proprio è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione reddituale multibase.
- Gli analisti rimangono fiduciosi rispetto all’attività del gruppo e, il più delle volte, hanno rivisto al rialzo le stime degli utili per azione.
I punti di debolezza
- Come stimato dagli analisti, questo gruppo è tra le aziende con le prospettive di crescita più basse.
- Le prospettive degli analisti che coprono il titolo non sono coerenti. Tali stime di vendita disperse confermano la scarsa visibilità dell’attività del gruppo.
- Le stime dei ricavi sono regolarmente riviste al ribasso per l’anno in corso e per i prossimi anni.
- Negli ultimi dodici mesi, l’andamento delle revisioni delle vendite è stato chiaramente in calo, il che sottolinea le aspettative degli analisti.
- Negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno abbassato regolarmente le loro aspettative in termini di EPS. Gli analisti prevedono risultati peggiori per l’azienda rispetto alle loro previsioni di un anno fa.
Il giudizio degli analisti
Gli analisti sono molto prudenti sul titolo. Come si vede dalla tabella seguente, infatti, il consenso medio è HOLD con un prezzo obiettivo medio inferiore alle quotazioni attuali. Per cui Banca MPS è mediamente sopravvalutata del 5,32%. Lo scenario più ottimistico e quello più pessimistico sono indicati sempre nella tabella.
Consenso medio | HOLD |
Numero di analisti | 7 |
Prezzo obiettivo medio | 1,43€ |
Ultimo prezzo di chiusura | 1,51€ |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 6,31% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | -5,32% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | -16,9% |
Analisi grafica e previsionale
Banca MPS (BMPS) ha chiuso la seduta del 27 settembre a quota 1,505€ in rialzo dell’1,01% rispetto alla seduta precedente.
La proiezione sul time frame giornaliero è rialzista, ma sta avendo qualche difficoltà nel superare la resistenza in area 1,653€, ultimo ostacolo prima del I° obiettivo di prezzo in area 1,9429€. Questa incapacità ha fatto si che le quotazioni arrivassero in contatto con il supporto in area 1,4751€.
Una strategia, quindi potrebbe essere la seguente. Comprare subito il titolo con stop in chiusura di giornata sotto 1,4751€. Gli obiettivi sono area 1,9429€ prima e successivamente area 2,705€ (II° obiettivo di prezzo).

Banca MPS: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione