Rendimenti oltre il 3%: su cosa investire per ottenerli?

rendimenti oltre il 3%

Rendimenti oltre il 3%: è possibile? Fino a poche settimane  fa questi e anche oltre si potevano ottenere con i BTP . Su queste pagine in piena follia da spread sono stati consigliati acquisti dei titoli di Stato italiani.

Con i rendimenti ai minimi storici su più fronti, gli investitori si sono fatti spericolati. Ma esistono titoli che garantiscono buone rendite lo stesso.

Ecco alcuni esempi di titoli con cedole oltre il 3%

Il caso Coca Cola

Coca-Cola (KO) è Una delle azioni che Warren Buffett preferisce da sempre. Infatti nel suo portafoglio risulta essere presente ormai da decenni anche grazie al suo 2,95% di dividendo. La forza del titolo, è quella di rappresentare un’icona a livello mondiale. Non solo, ma è anche in grado di offrire un prodotto a bassissimo costo, presente ovunque, e quindi alla portata di tutti. Si tratta di un titolo particolarmente amato dagli investitori orientati al reddito perché è una società che storicamente ha pagato un dividendo piuttosto appetitoso per lungo tempo. Inoltre ha aumentato i pagamenti agli azionisti per oltre 50 anni consecutivi. Tutto questo lo rende un King dei dividendi.

Rendimenti oltre il 3%. Cosa sono i King?

I dividend King sono quelle azioni da dividendo  che hanno aumentato la cedola  per più di 50 anni consecutivamente. Ma volendo andare oltre c’è chi riesce a fare meglio e ad offrire dividendi superiori al 3%. Anche perché, è bene ricordare, che il cambio dei gusti da parte dei consumatori ha messo sotto pressione, non poco, il titolo Coca-Cola. Infatti i consumatori sembrano sempre più orientati verso scelte salutiste che evitano bevande gassate e particolarmente zuccherate.

Un esempio può essere quello offerto da Realty Income. Si tratta di un fondo d’investimento immobiliare (REIT) focalizzato principalmente su punti vendita al dettaglio negli Stati Uniti. Si tratta di un portafoglio di 4.900 proprietà che vanta un invidiabile tasso di occupazione (98,3% alla fine dell’ultimo trimestre).

Un titolo da preferire

Il vantaggio di questo fondo di investimento immobiliare è rappresentato dal fatto che la maggioranza delle sue proprietà riguarda società e rivenditori che non devono affrontare la concorrenza del Commercio online dal momento che le loro attività sono basate per lo più sulla fornitura di servizi.  Inoltre la tipologia dei contratti scarica sugli inquilini la maggior parte delle spese variabili, il che permette a Realty Income (O) di tagliare ampiamente i costi e soprattutto le incertezze. Altro elemento di appetibilità è rappresentato dallo stesso dividendo (3,6%) che è a scadenza mensile invece di trimestrale.