Come vedremo nel seguito di questo articolo, acquistare oggi Unieuro potrebbe essere un ottimo investimento per il medio/lungo termine. Nel breve, infatti, la situazione non è delle migliori come si vede dalla tabella. Negli ultimi 90 giorni, infatti, con un settore di riferimento che ha guadagnato l’8,4%, Unieuro ha perso il 17,5%. Acquistare oggi, quindi, potrebbe essere un modo per sfruttare la debolezza del titolo. Nell’ultimo anno, invece, il titolo ha fatto molto meglio sia del settore di riferimento che del mercato italiano.
Di Unieuro è interessante sottolineare il dividendo distribuito che al momento ha un rendimento di circa il 9%. Tuttavia va sottolineato come il pay-out sia superiore all’80%, per cui non è garantita la sua sostenibilità in futuro. Su quest’ultimo aspetto, poi, non ci sono dati societari sufficienti per effettuare una valutazione.
Unieuro | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | -1.8% | -3.8% | -0.3% |
30 Giorni | 5.1% | 5.0% | 5.6% |
90 Giorni | -17.5% | 8.4% | 1.1% |
1 Anno | 19.3%/10.4% | 6.4%/3.1% | 3.7%/-0.6% |
3 Anno | n/a | -11.3%/-21.0% | 31.3%/13.5% |
5 Anno | n/a | 7.6%/-9.9% | 13.5%/-30.8% |
Per approfondimenti sul titolo clicca qui.
La valutazione di Unieuro
Andando a confrontare il fair value del titolo, stimato in circa 19€ secondo il metodo del discounted cash flow, con le attuali quotazioni, vediamo subito come Unieuro sia sottovalutato di oltre il 35%.
Il metodo dei multipli di mercato non è così generoso. Solo con la metrica del PE, infatti, il titolo risulta essere sottovalutato sia rispetto al settore di riferimento che al mercato italiano. Per il PB e il PEG, invece, è sopravvalutato. In particolare per il PEG la sopravvalutazione deriva dall’impossibilità dei dati necessari per stimare le aspettative di crescita. Possiamo solo dire che il settore di riferimento è atteso crescere del 10,2% per quel che riguarda gli utili e del 4,8% per il fatturato. In entrambi i casi il settore di riferimento dovrebbe fare meglio del mercato italiano.
Per completezza di informazione nella figura seguente riportiamo i dati, crescita degli utili e del fatturato, relativi all’ultimo anno e agli ultimi 5 anni. Notiamo come Unieuro abbia fatto molto meglio sia del settore di riferimento che del mercato italiano. Qualora queste performance dovessero essere confermate il titolo nel prossimo futuro dovrebbe volare.
Anche per gli analisti il titolo ha ampi margini di crescita come si può osservare dalla tabella seguente.
Consenso medio | OUTPERFORM |
Numero di analisti | 3 |
Prezzo obiettivo medio | 16,00€ |
Ultimo prezzo di chiusura | 12,04€ |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 49,5% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | 32,9% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | 16,3% |
Analisi grafica e previsionale
Unieuro (UNIR) ha chiuso la seduta del 17 settembre a quota 12,04€ in ribasso dello 0,17% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che stenta a rompere al rialzo l’importantissima resistenza fornita dal I° obiettivo di prezzo in area 12,481€. Le quotazioni, quindi, sono costrette all’interno del range 11,962€-12,481€. Solo la rottura di uno dei due estremi potrebbe dare direzionalità alle quotazioni.
Visto il titolo nella sua globalità acquistare oggi potrebbe essere un affare. Tuttavia va monitorata attentamente la tenuta del supporto in area 11,962€ in chiusura di giornata.

Unieuro: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione