Attendere sviluppi sulle azioni Banca Generali? Nel 2018 il private banking in Italia è stato dominato dai due bancari di Piazza Affari: Intesa Private (emanazione di Intesa Sanpaolo) e Unicredit. Al terzo posto si è piazzata Banca Generali. A fine 2018, infatti, Banca Generali gestiva patrimoni, per clientela con oltre mezzo milione di disponibilità finanziaria, per oltre 40 miliardi. Fino a cinque anni fa la società figurava in fondo alla top ten di questa speciale classifica. È lecito, quindi, attendere sviluppi sulle azioni Banca Generali anche nel futuro visto che anche nel 2019 la crescita è continuata. La raccolta netta di Banca Generali relativa ad agosto, infatti, è stata pari a 315 milioni. Il totale da inizio anno è di 3,5 miliardi. I flussi nel mese sono risultati in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Viste queste premesse non si fa fatica a credere nelle previsioni degli analisti sulla crescita degli utili riportate qui di seguito. Come si vede, infatti, per Banca Generali la crescita aggiornata degli utili è attesa essere pari al 4,4% annuo per i prossimi 1-3 anni, molto superiore a quella del settore di riferimento che è visto in discesa dell’8,6%. Il fatturato di Banca Generali, invece, è in linea con il settore di riferimento.
Gli articolo precedenti sul titolo Banca Generali sono disponibili qui.
Il dividendo di Banca Generali
Come abbiamo già avuto modo di scrivere in passato (Rendimenti superiori ai BTP con Banca Generali) il dividendo di Banca Generali è molto interessante in quanto ha un rendimento superiore al 3,5% annuo. L’aspetto interessante, però, da osservare è che negli ultimi 10 anni il dividendo è stato molto stabile. Sinonimo questo di garanzia di una politica dei dividendi ormai consolidata e che potrà essere sostenuta anche in futuro.
Da notare che l’attuale pay-out di Banca Generali è il 73% degli utili e che nei prossimi 3 anni è atteso essere stabile intorno a questi valori.
Analisi tecnica e previsionale
Banca Generali (BGN) ha chiuso la seduta dell’11 settembre a quota 27,98€ in ribasso dello 0,64% rispetto alla seduta precedente.
Sul time frame giornaliero è in corso una proiezione rialzista che ha un ultimo ostacolo in area 28,65€ prima del raggiungimento del I° obiettivo di prezzo in area 30,626€. Alla rottura in chiusura di giornata di questo livello le quotazioni si dirigerebbero verso il II° obiettivo di prezzo in area 35,776€.
I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a quota 27,435€.

Banca Generali: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.