Punto sui Mercati azionari: tra analisi tecnica e novità economiche

ProiezionidiBorsa

Intervista a Gian Piero Turletti Staff di Proiezionidiborsa

COME DEFINIREBBE L’ATTUALE SITUAZIONE TECNICA SUI PRINCIPALI MERCATI AZIONARI?
Come una sorta di riallineamento ciclico.
Va infatti notato che, secondo il metodo Top or bottom, la barra mensile del mese che sta terminando è caratterizzata, sui principali mercati azionari, da una configurazione di rilancio ciclico, proiettando positività almeno fino al mese di aprile, salvo automodifiche.
COME MONITORARE, NEL MEDIO TERMINE, LA TENUTA DEL TREND AL RIALZO?
Un ottimo metodo riconduce alla griglia di Attila, per cui la tenuta dei livelli relativi al mese di febbraio, può rappresentare uno spartiacque tra negatività e positività prospettica.
Questi livelli riconducono ai seguenti valori:
Dow Jones: 15820,35
Ftse Mib: 19821,5
Dax: 9395,95
Eurostoxx:3053,54.

E CONSIDERANDO, INVECE, LE PROSPETTIVE ECONOMICHE E FINANZIARIE, IN PARTICOLARE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE ITALIANA, LE INDICAZIONI VOLGONO AL POSITIVO?
Per quanto riguarda gli aspetti finanziari, in particolare borsistici, va ricordato che dal punto di vista prettamente tecnico, un trend resta rialzista fin tanto che non è intervenuto un segnale di inversione che, per le borse, rinvia ai livelli dianzi indicati.
Più complesso definire la situazione dal punto di vista economico, in particolare per quanto riguarda l’Italia.
Parlerei, al riguardo, di uno scenario con luci ed ombre.

A COSA SI RIFERISCE?
Indubbiamente gli intenti di rilancio del governo, come espressi nel discorso di fiducia di Renzi, incoraggiano una prospettiva positiva.
Tuttavia va sempre affrontato il nodo principale di tutti questi discorsi, cioè il problema delle coperture, il dove trovare le risorse finanziarie per l’attuazione dei programmi.
A tale riguardo, la situazione è non del tutto chiara.
Si è sentito parlare di rimodulazione della tassazione sulle rendite.
Su questo tema mi sono già pronunciato, ricordando come il rischio sia quello di una sostanziale invarianza dei flussi, come ha peraltro detto anche qualche parlamentare del PD.
In altri termini c’è il rischio che quanto entrerebbe dalla porta, uscirebbe nuovamente dalla finestra, a fronte della necessità di far accettare all’investitore un’imposizione fiscale più elevata, ma a fronte però anche di interessi lordi maggiori, stante il rating del nostro paese.
In ogni caso, pare che da questa misura si potrebbe ottenere non più di una decina di miliardi, a fronte di una stima del fabbisogno finanziario, collegato agli intenti del governo, che dovrebbe invece aggirarsi sui 150 miliardi.

E SULLE ALTRE MISURE COSA PUO’ DIRCI?
Non molto, invero, essendo la loro definizione rinviata a data da destinarsi.
Ho solo sentito parlare, come misura ulteriore, del possibile ricorso alla cassa depositi e prestiti.
Ma, al riguardo, vanno rilevate alcune cose.
Intanto, la cassa raccoglie alcune centinaia di miliardi tramite la raccolta postale, ma a fronte già di alcune centinaia di miliardi sotto forma di impieghi, cioè di soldi già investiti.
Rimarrebbero, probabilmente, alcune decine di miliardi, eventualmente, da investire, a quanto pare prioritariamente sul cuneo fiscale, secondo le ultime dichiarazioni, sempre che intervengano apposite modifiche normative.
Tuttavia, realizzata questa operazione, resterebbe da capire come coprire gli altri punti programmatici, a partire dal pagamento dei debiti della P. A., e senza peraltro dimenticare che già solo il rispetto del fiscal compact impegna risorse, da solo, per 50 miliardi.
Peraltro il ricorso alla cassa si configurerebbe, con ogni probabilità, come ulteriore ricorso a forme di indebitamento.
Le prospettive di crescita economica, quindi, ci sono, a condizione che si trovino le risorse finanziarie di copertura dei vari punti programmatici del governo, ed a fronte di uno scenario in cui l’urgenza la fa da padrona.
Basti pensare alle vicende proprio di questi giorni del comune di Roma, a rischio default.

QUANTO COSTA ABBONARSI AL BLOG RISERVATO?

ABBONAMENTO A BLOG RISERVATO RISERVATO A SOLI 98,00 CON DURATA 1 mese

Clicca sul Link sotto per Acquistare

http://www.proiezionidiborsa.com/buy.asp?ID=38

Se vuoi acquistare l’Abbonamento Trimestrale al Prezzo di 200,00 scrivi a vendite@proiezionidiborsa.com indicando Nome Cognome Codice Fiscale e numero telefonico e ti saranno inviate le coordinate per il pagamento

CLICCA QUI PER SCARICARE LO STORICO OPERAZIONI DEL BLOG DEGLI ULTIMI 12 MESI