Il PIL del Giappone tiene ma non accelera.
Se c’è una nazione dove le politiche monetarie sono ormai del tutto indifferenti alle Borse da decenni ebbene questo è il Giappone.
Ovvero la BOJ, auto-schiavizzatasi anni fa nella politica dei tassi a zero, non può certo permettersi manovre al rialzo sui saggi di interesse.
A parte questo, l’economia e le Borse giapponesi si sono negli anni affrancate dalle dinamiche non attive della BOJ ma anche delle banche centrali altrui.
Ecco forse, anzi probabilmente, Nikkei 225 e Topix sono i due indici più legati ai numeri dell’economia reale di tutto il mondo.
Nell’”era della dominazione monetaria”© non è certo aspetto da trascurare nella formulazione di portafogli azionari.
Vediamo cosa ci dicono dunque i dati macroeconomici odierni provenienti da Tokio.
Tabella principali dati macroeconomici
PIL (Trimestrale) (2° trim.) | 0,3% | 0,3% | 0,4% | ||||
PIL (Annuale) (2° trim.) | 1,3% | 1,3% | 1,8% | ||||
PIL, spese pro capite (Trimestrale) (2° trim.) | 0,2% | 0,7% | 1,5% | ||||
PIL, domanda esterna (Trimestrale) (2° trim.) | -0,3% | -0,30% | -0,3% | ||||
PIL , consumi privati (Trimestrale) (2° trim.) | 0,6% | 0,60% | 0,6% |
Vediamo tutti dai in linea con le attese salvo il PIL spese pro-capite che scende a +0.2% versus +0.7% atteso e soprattutto versus +1.5% del mese scorso.
Il Giappone vive molto del suo export quindi non ascriveremmo a questo specifico numero una valenza decisiva per valutare la situazione nel suo complesso.
BUY anche col PIL in crescita controllata
Decisamente più interessante valutare i dai del PIL annuale e trimestrale.
Entrambi hanno rispettato il consensus e fatto un po’ peggio della scorsa rilevazione.
In assoluto però possiamo dire che una crescita annuale del +1.2% è molto buona di questi tempi.
Soprattutto se comparata alla crescita 0 della Germania o ai risicati zero virgola di molte nazioni dell’Unione Europea.
BUY sul Giappone tra Nikkei 225 e Topix a scelta di….volatilità
Ecco perché è lecito pensare di reinserire nel portafoglio azionario il Giappone tramite un buon ETF o, a scelta, un fondo specializzato ben gestito.
Che poi il gestore operi sul Nikkei 225 o sul Topix è fattore secondario.
Diciamo che chi sceglierà il Topix andrà incontro a una maggiore volatilità come ci confermano i dati in tabella sia sulla chiusura odierna sia su periodi più prolungati.
Name | Value | Net Change | % Change | 1 Month | 1 Year |
NIKKEI 225
|
21,318.42 | +118.85 | +0.56% | +3.06% | -4.43% |
TOPIX INDEX (TOKYO)
|
1,551.11 | +14.01 | +0.91% | +3.14% | -7.91% |
Approfondimento
Articoli precedenti e Analisi sul Nikkei 225