Un titolo azionario sottovalutato dal futuro promettente

Autogrill è un titolo azionario sottovalutato come ce ne sono tanti a Piazza Affari. Il vantaggio del titolo della ristorazione è che la sua situazione è abbastanza solida, per cui se la crescita continua come negli scorsi anni, allora l’attuale P/E potrebbe essere giustificato e le quotazioni salire.

Approfondimenti sul titolo e la scheda tecnica sono disponibili qui.

Studio del P/E del titolo Autogrill e sue implicazioni

Un rapporto P/E elevato significa che gli investitori pagano un prezzo più alto per ogni euro di utile aziendale. Questo non è necessariamente buono o cattivo, ma un P/E alto implica aspettative relativamente alte su ciò che un’azienda può raggiungere in futuro.

L’immagine sottostante mostra che Autogrill ha un P/E (11,9) inferiore alla media (21,7) P/E per le aziende del settore alberghiero. Il P/E di Autogrill, quindi, ci dice che gli operatori del mercato pensano che non andrà così bene come i suoi competitors dello stesso settore.

Uno svantaggio dell’utilizzo di un rapporto P/E è che considera la capitalizzazione di mercato, ma non lo stato patrimoniale. In altre parole, non considera alcun debito o liquidità che l’azienda può avere in bilancio. Ipoteticamente, un’azienda potrebbe ridurre il suo futuro rapporto P/E spendendo la sua liquidità (o indebitandosi) per ottenere maggiori utili.

La spesa per la crescita potrebbe essere buona o cattiva qualche anno dopo, ma il punto è che il rapporto P/E non tiene conto dell’opzione (o della sua mancanza).

L’indebitamento netto di Autogrill è pari al 34% della sua capitalizzazione di mercato. Anche se questo è sufficiente per giustificare una considerazione, in realtà non ci riguarda.

Il P/E di Autogrill è di 11,9, inferiore alla media (15,7) del mercato italiano. L’azienda non ha stirato il proprio bilancio, e la crescita degli utili è stata buona l’anno scorso. Se continua a crescere, l’attuale basso P/E potrebbe rivelarsi ingiustificato. Ciò vuol dire che il prezzo potrebbe crescere rispetto ai valori attuali.

Considerando gli altri parametri Autogrill è un titolo azionario sottovalutato per il PB, mentre se confermate le attese per gli utili risulta essere sopravvalutato.

Analisi grafica e previsionale

Autogrill  (AGL) ha chiuso la seduta del 6 settembre a quota 8,74€ in ribasso dell’1,52% rispetto alla seduta precedente.

Sul time frame settimanale è in corso una proiezione rialzista che dopo aver rotto e superato il I° obiettivo di prezzo in area 8,5513€ adesso sta attraversando una fase di stanca. Le quotazioni, infatti, prima di raggiungere il II° obiettivo di prezzo in area 10,1898€ hanno ripiegato andandosi a poggiare sull’importante supporto in area 8,5513€. Se questo supporto dovesse continuare a reggere in chiusura di settimana il titolo potrebbe partire al rialzo da un momento all’alto. In caso contrario assisteremmo a un’inversione ribassista.

Autogrill: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione

Autogrill: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione