Costruire un portafoglio per i mercati disorientati

Mercati disorientati e in continui alti e bassi. Come costruire un portafoglio in questa situazione?

Per il momento si procede a vista. I mercati, al giro di boa della mattinata, sono tutti con il segno più, ma il margine di positività è minimo.

Dove vanno i mercati?

Che si tratti di guerra commerciale (oggi entrano in vigore i dazi voluti da Trump ma anche quelli in risposta, di Pechino), dei rendimenti azionari (l’inversione della curva dei rendimenti obbligazionari statunitensi spaventa ancora gli operatori) molte persone stanno avendo difficoltà nel  capire dove si sta dirigendo il mercato e temono che ulteriori ribassi, complice anche il caos Brexit, potrebbero essere dietro l’angolo. Ovviamente senza tener conto dei tweet di Trump che possono far cambiare direzione agli indici in maniera a dir poco repentina. Ma guardando agli ultimi tre mesi di valutazioni di oltre 5.200 analisti esistono alcuni titoli difensivi che hanno prospettive interessanti anche in chiave difensiva. Planet Fitness è il primo esempio.

I titoli più promettenti per costruire un portafoglio

Uno dei franchising del settore benessere, registra una crescita negli Stati Uniti che è tra le più veloci, tanto che Fortune ha appena aggiunto Planet Fitness (PLNT) all’elenco delle “100 aziende in più rapida crescita” del 2019. Per la precisione al 58esimo posto per ricavi, profitti e rendimenti azionari. Attualmente gli esperti si dichiarano ottimisti (sei analisti su sette) sulle prospettive del titolo con un prezzo medio di $ 84 che, a conti fatti, è pari a circa il 23% di upside. Ma per Jefferies si può fare anche meglio: t.p a $ 90 che equivale a un potenziale di rialzo del 32%. In questo caso a dare la spinta è il fatto che il titolo ha un’esposizione pressoché nulla verso la Cina. C’è poi un altro nome, Waste Connection (WCN). La società si occupa di un settore che, sebbene non affascinante, resta indispensabile per la sopravvivenza umana anche nel futuro: la gestione dei rifiuti.

I megatrend per costruire un portafoglio

Inoltre la società può contare sul fatto di essere la terza più grande società di raccolta di rifiuti in Nord America in un settore che ha delle barriere di ingresso per la concorrenza a dir poco elevate. Permessi, aree adibite allo smaltimento e al trattamento dei rifiuti, controlli ambientali, costi per la manutenzione dei camion per la raccolta, contratti di appalto con le varie municipalità sono tutte voci che richiedono tecniche specializzate, investimenti e tempo per essere create. Da un punto di vista finanziario piace il +22% da inizio anno. Sommando tutto questo si capisce il perché del prezzo medio di $ 104 e delle prospettive di ulteriori rialzi (15%) nei prossimi mesi.