Ieri il rimbalzo, in un mercato che tende ad oscillare non poco. Partendo da un quadro della situazione come questo, come investire adesso a Wall Street?
Le previsioni degli strateghi
Secondo le previsioni degli strateghi, ci sono azioni che sarebbero in grado di sfruttare meglio un ambiente ancora instabile come quello in cui si trovano ad essere i mercati oggi. Nello specifico un’area in cui potrebbero esserci possibilità di interessanti guadagni è rappresentata dalle small cap.
Secondo le parole di Lori Calvasina, responsabile della strategia azionaria statunitense per RBC, in questi momenti è bene cercare cosa comprare sul lungo periodo. In altre parole, quelli che durante la tempesta riescono a tenere duro, offrono un ottimo biglietto da visita per gli investitori. E, secondo Calvasina, le small cap stanno dimostrando qualcosa di più appetibile rispetto all’S&P 500.
Perché small cap?
Dello stesso parere anche Steven DeSanctis, analista di Jefferies, che ricorda come il Russell 2000, ora a circa 1.510, potrebbe tornare a 1.665 entro la fine dell’anno. Ovviamente ci saranno ancora grandi oscillazioni, ma il mercato dovrebbe aver toccato il bottom.
Infatti se da un lato il Russell 2000 potrebbe correre, dall’altro l’S&P 500 non si alzerà più di tanto: target fissato a 2.950. Ma per quale motivo puntare sulle small cap? Semplice. Le azioni a bassa capitalizzazione sono state duramente colpite dai timori di stress pesanti sugli utili. Ma saranno proprio queste ultime, le small cap, a trarre vantaggio nel caso in cui le guerre commerciali dovessero continuare. Questo perché gran parte delle loro entrate fa affidamento sui consumatori statunitense e sui confini nazionali.
Come investire adesso a Wall Street? Settori da monitorare
Un altro settore da tenere sotto controllo è quello delle costruzioni. A differenza dei timori di una recessione, i tassi più bassi che si sono visti con l’ultima riunione della Fed e che potrebbero continuare ad essere tagliati fino alla fine dell’anno, sarebbero un elemento determinante per gli operatori. E il mercato ha già puntato a nuovi interventi da parte della Fed sul costo del denaro. Strategia che vorrebbe adottare lo stesso presidente Usa Donald Trump il quale ha recentemente dichiarato che, secondo lui, l’economia americana andrebbe meglio con un taglio su tassi di interesse di 100 punti base.