Piazza Affari apre e sbanda al ribasso con la crisi del Governo Conte. Ma cosa è successo nelle ultime crisi degli ultimi anni? Negli annali troviamo un comportamento più o meno identico.
Facciamo il focus sugli ultimi 6 anni.
Il Governo Letta assume la carica il 28 aprile 2013 fino al 22 febbraio 2014: il mercato sale di circa il 20% in due mesi.
Non si ravvisano movimenti particolari sul mercato azionario nel momento delle dimissioni.
Il Governo Renzi assume la carica il 22 febbraio 2014 fino al 12 dicembre 2016: il mercato toccò il minimo di periodo e poi salì di circa il 30% in circa cinque mesi.
Il 12 dicembre 2016 sale in carica il Governo Gentiloni:
Il Ftse Mib Future da quel momento in poi inizia una salita. Le dimissioni avvengono il 24 marzo 2018: nei successivi due mesi la salita del listino milanese è di circa il 15%.
Il Governo Conte ha ottenuto la fiducia il 1 giugno 2018. Da quel momento si è verificata una fase laterale per due mesi prima di lasciare spazio ad un ribasso del 12% ca.
In sostanza gli effetti della crisi di Governo si fanno sentire per poco tempo e non portano a importanti cambiamenti di tendenza. Anzi possiamo dire che rappresentano quasi sempre opportunità di acquisto.
Piazza Affari: la recente storia porta a rialzi con le crisi di Governo
Il Ftse Mib Future in questo momento scende dell’1,60% e si porta a 20.465.
Andiamo ad analizzare la struttura attuale del breve, medio e lungo termine.
Proiezioni dal 1 luglio al 30 dicembre
Ftse Mib Future
Tendenza rialzista
area di minimo 19.670/21.000
area di massimo 23.600/24.715
Questa proiezione verrà invalidata da una chiusura giornaliera e settimanale inferiore ai 19.385.
Siamo giunti in un’area dove si potrebbe/dovrebbe formare un bottom di periodo per poi far ripartire i corsi verso i massimi proiettati fino al mese di dicembre.
Il listino milanese potrebbe ripartire subito al rialzo
Come regolarsi quindi?
La view è la seguente: finchè il trend giornaliero non ritornerà al rialzo, l’obiettivo potrebbe essere l’area dei minimi proiettata dal 1 luglio al 30 dicembre, ovvero 19.670.
Qual è il livello spartiacque?
La tenuta o meno dei 20.345. Se non terrà quest’area non solo la situazione grafica si inizia a complicare ma sono possibili ulteriori discese fino ai 19.670.
Quando possiamo dire invece che la discesa è terminata e si punterà a nuovi rialzi?
Al momento nuovi rialzi solo con una chiusura giornaliera del Ftse Mib Future superiore ai 20.955 ma poi tutto dipenderà dagli swing che si formeranno fra oggi e la giornata di lunedì.
Approfondimento
Raccomandazioni e Scheda tecnica del Ftse Mib Future