Tra i tanti titoli quotati sulla Borsa Italiana in questo momento non è il caso di comprare Snam. Come vedremo, infatti, la sua valutazione è in linea con le quotazioni, mentre la tendenza in corso è al ribasso.
L’unico aspetto per il quale al momento vale la pena investire su Snam è il suo dividendo che ha un rendimento di oltre il 5%. Tuttavia c’è ancora molto tempo prima che il dividendo del 2019 venga distribuito.
Per approfondimenti sul titolo e per leggere gli articoli precedenti clicca qui.
Il giudizio degli analisti su Snam
Per gli analisti Snam è un titolo correttamente valutato. Il prezzo obiettivo medio è, infatti, 4,55€ che va confrontato con l’ultima chiusura a quota 4,397€. Conseguentemente il consenso medio è Hold.
Andando ad analizzare gli scenari estremi, però, si vede come gli analisti propendano per una sopravvalutazione superiore alla eventuale sottovalutazione. Nello scenario più ottimistico, infatti, i margini di apprezzamento sono dell’18,3%, mentre nello scenario pessimistico la sopravvalutazione è del 20,4%.
Mean consensus | HOLD |
Number of Analysts | 21 |
Average target price | 4,55 € |
Last Close Price | 4,40 € |
Spread / Highest target | 18,3% |
Spread / Average Target | 3,43% |
Spread / Lowest Target | -20,4% |
I punti di forza
- L’attività del gruppo appare altamente redditizia grazie alla sovraperformance dei margini netti.
- Le previsioni sullo sviluppo del business da parte degli analisti intervistati da Thomson-Reuters sono molto limitate. Ciò è il risultato di una buona visibilità sulle attività principali o di un’accurata pubblicazione degli utili.
- Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di azioni ad alto dividendo.
- Negli ultimi sette giorni, gli analisti hanno rivisto al rialzo le loro stime di EPS per la società.
- Nell’ultimo anno, gli analisti che coprono il titolo hanno rivisto al rialzo le loro aspettative di EPS in modo significativo.
I punti di debolezza
- Con prospettive di crescita relativamente basse, il gruppo non è tra quelli con il più alto potenziale di crescita dei ricavi.
- L’azienda si trova in una situazione finanziaria difficile, con un debito significativo e livelli di EBITDA piuttosto bassi.
- Sulla base dei prezzi correnti, l’azienda ha livelli di valutazione particolarmente elevati.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Snam
SNAM (SRG) ha chiuso la seduta del 6 agosto a quota 4,397€ in ribasso dell’1,17% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione ribassista che non ha più ostacoli lungo il cammino che porta verso il I° obiettivo di prezzo in area 4,3202€. La rottura in chiusura di giornata di questo importantissimo supporto aprirebbe a una continuazione della discesa fino al II° obiettivo di prezzo in area 3,9036€. La massima estensione del ribasso in corso, invece, porta in area 3,3855€ (III° obiettivo di prezzo).
I rialzisti potrebbero riprendere il sopravvento con chiusure giornaliere superiori a 4,5788€.
Sommando tutti questi elementi insieme si può dedurre che al momento su Borsa Italiana ci siano occasioni migliori di Snam su cui investire.

Snam Rete Gas: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.