Quali azioni scegliere quando i mercati sono in calo? Sebbene sul lungo periodo il mercato azionario abbia sempre fatto il suo dovere facendo guadagnare gli azionisti, a volte i mercati scendono. Durante quelle giornate di ribasso sia per l’operatività intraday che multidays, su cosa concentrare la propria attenzione?
Mercati in calo: le azioni da comprare
Non bisogna dimenticare che qualche piccola tempesta, un assestamento e un imprevisto, sono tutti elementi con cui chi investe, a volte, deve fare i conti. Perciò è bene avere sempre le idee chiare sulle strategie di breve e medio termine da adottare nel momento in cui i mercati tendono a rallentare o, come nel caso di ieri, a cadere, seppur momentaneamente, sotto il peso delle incognite in arrivo. Un’idea potrebbe essere quella di comprare titoli a grande capitalizzazione su settori differenti in modo da premiare anche la strategia della diversificazione. Un nome interessante è quello di Waste Management (WM). Si tratta di un’azienda che gestisce il ciclo dei rifiuti. La gestione di un mercato del genere può essere estremamente profittevole per chi ci lavora.
Quali azioni scegliere quando i mercati sono in calo?Il settore del futuro
Prima di tutto perché, a prescindere dall’economia, l’essere umano produrrà sempre rifiuti. In secondo luogo perché , mai come adesso, è necessaria la razionalizzazione delle risorse ed il riciclo dei materiali di scarto. Inoltre il modello di business per i gestori è caratterizzato da ampi monopoli geografici, se non altro per le alte barriere di ingresso. Aprire una discarica non è cosa da poco, anche solo per gli adempimenti burocratici e i permessi per la gestione. Il tutto senza contare i costi e l’organizzazione dell’impianto di trattamento e smaltimento dei rifiuti. Oppure l’acquisto e la manutenzione della flotta di veicoli per la raccolta. A questo si aggiunga anche la necessità di avere operai specializzati visto e considerato che, ormai, le leggi in materia sono estremamente severe in ogni fase del trattamento. Da un punto di vista strettamente finanziario, inoltre, Waste Management può contare su una strategia di buyback e sul dividend yield.
Altri settori?
Quello food con McDonald’s (MCD). Anche in questo caso il motivo è semplice: a prescindere dall’andamento economico, tutti abbiamo bisogno di mangiare. Ancora di più se il cibo è a poco prezzo (in caso di economia debole) oppure si trovi ovunque (in caso di economia forte che permette a tutti di viaggiare). Una conferma può essere quel 5,5% registrato da McDonald quando nel 2008 l’S&P 500 ha perso il 37% del suo valore nel 2008 a causa della Grande Recessione Oppure anche quel 364% in più dal 2009.
E per l’Italia?
Per quanto riguarda il panorama italiano, la risposta migliore è quella di puntare, in caso di mercati in flessione, sui cosiddetti titoli difensivi ovvero quelli che, a prescindere dalle performance, possono garantire una stabilità o, comunque, una bassa volatilità. I nomi? Per lo più presenti nel settore Utilities e perciò Enel, Terna, Italgas, A2a. Perché le persone avranno sempre bisogno di energia, gas, acqua e riscaldamento.
Approfondimento
Titoli azionari quotati a Piazza Affari citati nell’articolo Raccomandazioni e Schede tecniche