Avere una rendita mensile è il sogno di molti, soprattutto se questa è fissa ed è a costo zero. O quasi. Ecco le strategie migliori per avere un reddito ogni mese.
Rendita mensile: come averla?
Per gli antichi la vera ricchezza era poter disporre del proprio tempo. Effettivamente il tempo è la sola risorsa che si ha, anche perchè è proprio quella che, a prescindere da tutto, non torna più indietro. Partendo da questa considerazione, ed applicando ad essa le regole della finanza, il tempo dovrebbe essere un capitale dal valore inestimabile. Per questo motivo in molti si chiedono come poterlo sfruttare al meglio. Parallelamente, però, è innegabile che per vivere e godere del tempo, è necessario il denaro. Da qui il grande compromesso: usare parte del tempo per fare denaro lavorando ed usare quel denaro per riuscire a godere il più possibile, ed il meglio possibile, del tempo. La strategia migliore? Ottimizzare questo compromesso.
Soldi extra tutti mesi
Cosa significa tutto questo? Che per avere soldi bisogna investire, anche solo inizialmente, nel tempo. Quello che ci vuole per creare una strategia di successo per riuscire a fare soldi. Fortunatamente esistono degli strumenti che riescono ad aiutarci a raggiungere il risultato. Quali? I conti di deposito sono una tra le più conosciute, soprattutto i conti deposito vincolati: aumentandoli con i risparmi mensili si può sfruttare una rendita in aumento, rendita che, con costanti rinnovi a scadenze brevi (per evitare di bloccare troppo i capitali), può essere incrementata anche velocemente. Il rischio? Incrementi minimi.
Come avere una rendita mensile: l’affitto?
C’è poi la strada dell’immobiliare: interessante anche perché un affitto rappresenta un’entrata che difficilmente si può eguagliare con capitali nella media. Non tutti, però, hanno case da affittare o soldi immediatamente disponibili per comprarne una. Il rischio? In questo caso più di uno: inquilini (potenzialmente) morosi, fastidi e costi per la gestione e la manutenzione dell’immobile, tasse e adempimenti fiscali etc.
Cosa resta? L’azionario
Capitale di entrata: a proprio piacimento. Statisticamente, poi, l’azionario si è sempre dimostrato profittevole sul lungo periodo. Se poi l’investimento è gestito in maniera saggia e ponderata, con strategie di diversificazione, magari puntando anche a qualche dividendo, il rischio è ridotto al minimo. Ovviamente non si deve credere alla lampada di Aladino ma, come detto, il tempo è sempre un buon alleato per chi sceglie le azioni.
Approfondimento
Commodities Raccomandazioni e Schede tecniche
Criptovalute Raccomandazioni e Schede tecniche
Indici azionari Raccomandazioni e Schede tecniche
Titoli azionari Raccomandazioni e Schede tecniche