Da inizio giugno BPER Banca ha guadagnato circa il 15%, ma trattasi di un palliativo vista la performance degli ultimi 5 anni, si veda tabella qui di seguito. Tuttavia va notato che la brutta performance del titolo non è poi così disastrosa. Il titolo, infatti, ha comunque fatto meglio del settore di riferimento.
7 Day | 30 Day | 90 Day | 1 Year | 3 Year | 5 Year | |
BPER Banca (BPE) | -2.6% | 3.7% | -10.8% | -18.4% | 6.3% | -43.1% |
IT Banks | -3% | 5.2% | -12.5% | -17% | -38.6% | -58.6% |
IT Market | -2.4% | 1% | -2.2% | -2.5% | 6.8% | -33.9% |
Non si può negare che i mercati a volte sono efficienti, ma i prezzi non sempre riflettono i risultati economici sottostanti. Un modo errato ma ragionevole per valutare come è cambiato il sentiment di un’azienda è quello di confrontare l’utile per azione (EPS) con il prezzo dell’azione.
Nel corso dello sfortunato semestre in cui il prezzo delle azioni è calato, BPER Banca ha visto il suo utile per azione (EPS) migliorare del 46% all’anno. Non sembra quindi che l’EPS sia un’ottima guida per capire come il mercato valuta il titolo. In alternativa, le aspettative di crescita potrebbero essere state irragionevoli in passato. A causa della mancanza di correlazione tra la crescita dell’EPS e il calo del prezzo delle azioni, vale la pena di dare un’occhiata ad altre metriche per cercare di capire l’andamento del titolo.
A differenza del prezzo del titolo, il fatturato è aumentato del 4,7% all’anno nel quinquennio. Un esame più dettagliato delle entrate e degli utili può spiegare o meno il motivo per cui il corso dell’azione languisce; ci potrebbe essere, quindi, un’opportunità d’investimento.
Analisi grafica e previsionale sul titolo BPER Banca
BPER Banca (MIL-BPE) ha chiuso la seduta del 19 luglio a quota 3,748€ in ribasso del 2,14% rispetto alla seduta precedente.
In un articolo precedente scrivevamo (clicca qui per leggere)
Sul time frame settimanale è in corso una proiezione rialzista che ha come I° obiettivo di prezzo area 4,7051€, mentre chiusure settimanali superiori a questo livello farebbero schizzare le quotazioni verso il II° obiettivo di prezzo in area 6,1312€. La massima estensione del rialzo in corso, invece, si trova in area 7,6€. Qualora, quindi, questo livello dovesse essere raggiunto BPER Banca avrebbe avuto una performance di circa il 100%.
I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure settimanali inferiori a 3,8251€.
Purtroppo la chiusura settimanale del 19 luglio ha rotto al ribasso area 3,8251€. Nel caso in cui non si dovesse assistere a un immediato recupero del supporto appena rotto le quotazioni potrebbero precipitare. Viceversa un recupero immediato darebbe vigore allo scenario riportato in precedenza in cui potremmo assistere a un’esplosione al rialzo di circa il 100%.

BPER Banca: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.