Un titolo azionario diretto verso i suoi massimi storici può andare incontro a due diversi destini: accelerare alla rottura del massimo storico oppure esserne respinto e dare origine a un ritracciamento.
Come fare per capire quale potrebbe essere la direzione che prenderà il titolo?
Innanzitutto si analizzano i suoi fondamentali, dopo di che si studia il suo quadro grafico.
In questo articolo ci occupiamo di Autogrill che ha segnato il suo massimo storico nel dicembre 2017 a quota 11,34€.
Prima di procedere, però, vogliamo mettere in evidenza un aspetto dell’ultimo anno di quotazioni di Autogrill. Le operazioni di “insider trading” (svolte cioè da persone interne alla società) nell’ultimo anno sono ammontate a circa 200.000€. Un acquisto effettuato dal CEO Gianmario Tondato Ruos a fine dicembre 2018.
Cosa vuol dire?
Il fatto che di recente non vi siano state operazioni insider di Autogrill non ci dà certamente fastidio. In particolare, le operazioni dell’ultimo anno sono incoraggianti. Vorremmo vedere partecipazioni individuali più grandi. Tuttavia, non vediamo nulla che ci faccia pensare che gli addetti ai lavori di Autogrill dubitino dell’azienda.
Da questo punto di vista, quindi, Autogrill è un titolo azionario sul quale puntare, ma andiamo ad analizzare gli altri aspetti.
Approfondimenti sul titolo e la scheda tecnica sono disponibili qui.
La valutazione di Autogrill
Secondo gli analisti il titolo è sottovalutato e il consenso medio è Buy. Ciò vuol dire che Autogrill gode di ottimo credito tra gli analisti, Tuttavia gli spazi al rialzo sono abbastanza limitati. Come si vede dalla tabella, infatti, nello scenario più ottimistico i margini al rialzo sono limitati al 20% circa, mentre l’incremento medio atteso è di circa il 9%.
Nello scenario più pessimistico, invece, il titolo risulta essere sopravvalutato di circa il 30%.
Mean consensus | BUY |
Number of Analysts | 11 |
Average target price | 10,5 € |
Last Close Price | 9,69 € |
Spread / Highest target | 19,7% |
Spread / Average Target | 8,83% |
Spread / Lowest Target | -29,8% |
Dal punto di vista dei multipli di mercato, invece, il titolo risulta essere fortemente sopravvalutato. Come ai vede dalla figura seguente, infatti, Autogrill quota a multipli superiori a quelli di mercato sia che si usi il PE (ottenuto utilizzando i dati dei bilanci passati), sia che si usi il PEG (ottenuto considerando le previsioni sulla crescita degli utili), sia che si utilizzi in PB.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Autogrill
Autogrill (AGL) ha chiuso la seduta del 12 luglio a quota 9,69€ in rialzo dello 0,83% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo è in corso, time frame giornaliero, una proiezione rialzista che ha raggiunto e superato il suo I° obiettivo di prezzo in area 9,468€. A questo punto le quotazioni sono lanciate verso il II° obiettivo di prezzo in area 10,3893€. La massima estensione della proiezione rialzista in corso si trova in area 11,3105€ (III° obiettivo di prezzo). Da notare che questo livello si trova in prossimità dei massimi storici.

Autogrill: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione