Trump e Kim uno storico incontro

Trump e Kim

Storico incontro nella terra di mezzo tra le due Coree tra i due Trump e KIM Presidenti di USA e Corea del nord, nazioni da sempre divise su molti fronti.

Donald Trump fa certamente ben poco per attrarsi le simpatie dell’opinione pubblica internazionale.

Anzi, le sue mosse protezionistiche stanno ulteriormente gravando sul suo gradimento da parte dei media internazionali tipicamente schierati a favore di politici più politically correct.

D’altronde il Tycoon è fermamente orientato alla ricerca di quello che per lui è il meglio per il suo paese: gli Stati Uniti.

E per quanti lo odiano altrettanti più uno ( ma in questo momento dai sondaggi molti di più di uno…) lo amano.

Trump pacifista

Con questo incontro tra Trump e Kim bisogna però dare ulteriormente atto al Presidente americano di viaggiare sul fronte della pace e non della guerra come soluzione.

E’ vero che, come nel caso dell’Iran, ogni tanto ci si va vicini ma poi al dunque la politica di Trump è molto più accomodante e meno bombarola di chi lo ha preceduto.

Che di pace aveva molto a parlare ma poco a confermare nei fatti viste le decine di migliaia di bombe sganciate qua e là per il pianeta spesso su civili inermi.

Trump e KIM un incontro garanzia di pace

L’incontro tra i due capi di Stato è andato ben oltre il semplice meeting di cortesia.

E’ una tappa fondamentale per pacificare definitivamente un’area da decenni a rischio di implosione.

Rischio altissimo visto che la Corea del Nord dispone delle armi nucleari,.

Passata la sorpresa Kim è stato ben lieto di raggiungere Trump nella zona di confine tra le due Coree.

Il cordiale incontro potrebbe ora addirittura ripetersi alla Casa Bianca.

Ove c’era la guerra ora c’è la pace

Trump e Kim, sono passati rapidamente nella zona Nord della Joint Security Area.

Qui vi è stato un rapido e fugace inizio di dialogo.

Kim, visibilmente soddisfatto,ha anche accettato di rispondere a qualche domanda e ha testualmente detto “È un gran giorno per il mondo, significa che vogliamo porre fine a un passato spiacevole e costruire un futuro nuovo”.

Trump dal suo canto ha ribadito di aver avuto l’illuminazione di“salutare il presidente Kim, visto che ero qui… possono succedere cose davvero enormi, positive per la Nord Corea”.

A cominciare da una storica visita di Kim alla Casa Bianca.
E potrà davvero accadere   visto che il Presidente americano lo ha invitato: “È arrivato il momento”, ha infatti detto The Donald.

Quasi un’ora di faccia a faccia

I due leader sono stati in colloquio privato per quasi un’ora.

Hanno così potuto richiarirsi meglio dopo il deludente meeting di febbraio ad Hanoi. Trump aveva messo le mani avanti dicendo che sarebbe solo stata l’occasione per un saluto.

La durata del colloquio privato fa pensare a contenuti ben più sostanziosi di un saluto veloce.

Non a caso lo stesso Tycoon americano ha commentato: “Quando sono diventato presidente la situazione era grave con la Nord Corea, era davvero pericoloso qui, ora guardate come vanno le cose tra di noi, in modo amichevole e pacifico. Le cose si muovono, vediamo che cosa succederà, nelle prossime settimane i team di negoziatori riprenderanno a discutere”.

Per poi concludere orgogliosamente con una frase che verosimilmente, se seguita da fatti concreti passerà alla storia: “Qui c’era la guerra, ora la pace, tutto è cambiato”.

Approfondimento

G20