Migliori azioni per investire: Poste Italiane

Quelle di Poste Italiane sono senza dubbio tra le migliori azioni per investire sul mercato italiano.

Negli articoli scritti nelle settimane precedenti abbiamo analizzato molti aspetti che rendono Poste Italiane un titolo molto interessante. Oggi vogliamo concentrarci sul dividendo distribuito e il suo rendimento.

La politica dei dividendi

Poste Italiane produce un solido dividendo dal rendimento del 4,8%, anche se viene pagato solo da tre anni. Si tratta certamente di un rendimento interessante, ma i lettori sono probabilmente curiosi di sapere quanto può durare.

I dividendi sono di solito pagati con gli utili della società. Se un’azienda paga più di quanto guadagna, allora il dividendo potrebbe diventare insostenibile. Di conseguenza, dovremmo sempre verificare se un’azienda può permettersi i suoi dividendi, misurati in percentuale dell’utile netto di un’azienda al netto delle imposte. Nell’ultimo anno Poste Italiane ha distribuito il 43% dell’utile sotto forma di dividendi. Si tratta di una fascia media che trova un buon equilibrio tra il pagamento dei dividendi agli azionisti e il mantenimento di utili sufficienti per investire nella crescita futura. Inoltre, c’è spazio per aumentare il payout ratio nel tempo.

Dal punto di vista di un investitore che vuole guadagnare con i dividendi per molti anni, non ha molto senso acquistare un’azione se il suo dividendo è regolarmente tagliato o non è affidabile. L’azienda ha pagato un dividendo stabile per alcuni anni, ma vorremmo vedere più prove di coerenza su un periodo più lungo. Negli ultimi tre anni, il primo pagamento annuale è stato di 0,34 euro nel 2016, rispetto agli 0,44 euro dell’anno scorso. In questo periodo i dividendi per azione sono cresciuti del 9,1% circa all’anno.

Poste Italiane, quindi, ha registrato una crescita dei dividendi a un tasso ragionevole e i pagamenti sono rimasti stabili nonostante il breve storico a disposizione. Si tratta di un inizio positivo.

E’ sostenibile il dividendo di Poste Italiane?

È importante verificare se il dividendo è sostenibile e stabile. Tuttavia, è anche importante valutare se gli utili per azione (EPS) sono in crescita. L’aumento dell’EPS può aiutare a mantenere o aumentare il valore dei dividendi nel lungo periodo. Negli ultimi cinque anni Poste Italiane ha registrato una crescita dell’utile per azione del 6,2% annuo. È confortante vedere una discreta crescita degli utili e un basso payout ratio. Le aziende con queste caratteristiche mostrano spesso la più rapida crescita dei dividendi nel lungo termine – naturalmente, supponendo che gli utili possano essere mantenuti.

Per approfondimenti sul titolo Poste Italiane clicca qui.

Migliori azioni per investire: analisi grafica e previsionale sul titolo Poste Italiane

Poste Italiane (PST) ha chiuso la seduta del 27 giugno a quota 9,14€ in rialzo dello 0,09% in sostanziale pareggio rispetto alla seduta precedente.

Il 29 maggio scrivevamo (clicca qui per leggere l’articolo)

Sul titolo, time frame settimanale, è in corso una proiezione rialzista che sta cedendo il passo a un’inversione ribassista. Come si vede dal grafico, infatti, sono ormai tre settimane che le quotazioni chiudono sotto il livello in area 9,0497€. Non solo, tutti i tentativi di ripartire al rialzo sono frenati da questo livello. Ci sono, quindi, tutte le condizioni affinché le quotazioni tornino in area 7,5€, molto vicina ai minimi annuali. La rottura di questo livello in chiusura di settimana, poi, farebbe precipitare le quotazioni di Poste Italiane verso il II° obiettivo di prezzo in area 5,4€, valori che il titolo non vede dal 2017.

Ancora una volta un falso segnale ribassista. La resistenza in area 9,0497€ (II° obiettivo di prezzo), infatti, è stata prontamente recuperata e adesso le quotazioni sono lanciate verso il III° obiettivo di prezzo in area 10,583€. Su questi livelli, poi, dovremmo assistere a un indebolimento della spinta rialzista e, quanto meno, a un ritracciamento delle quotazioni.

Poste Italiane: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Poste Italiane: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.