Dinamiche di mercato e divergenze: pericolo?

i titoli da comprare

I comportamenti, le dinamiche di mercato, sono spesso analizzate con metodi diversi, non sempre tra loro convergenti nella stessa direzione.

Una convergente indicazione, partendo da metodi diversi, di rialzo o di ribasso, rafforza la view su una determinata dinamica di mercato.

Quando questo non succede, e metodi diversi danno indicazioni diverse, il quadro si fa più confuso e con possibilità di esiti decisamente diversi tra loro.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT

Dinamiche di mercato: S&P 500

E’ il caso dello S&P 500.

Graficamente il trend pare ancora orientato al rialzo, con prezzi che stanno tentando di superare i precedenti massimi mensili.

In tal senso anche la media storica, costruita secondo il metodo proprietario di proiezionidiborsa.it.

Ma in senso decisamente diverso alcune analogie con un precedente ciclo storico, che evidenziamo nel seguente grafico:

Il ciclo evidenziato è quello dal 2002 al 2009.

In basso lo S&P 500, in alto l’indice Housingsector, relativo al settore immobiliare USA.

Notiamo diversi elementi interessanti.

Intanto la formazione del massimo dello S&P 500 nel quarto sottociclo.

Inoltre l’anticipazione, in forma di vistosa divergenza ribassista, da parte dell’Housingsector.

Ma il ciclo attuale, a che punto si trova?

Partiamo dal seguente grafico:

In base al posizionamento ciclico, basato sulla troncatura rialzista di un precedente ciclo, ci viene restituita la seguente situazione.

Come già successo nel ciclo conclusosi nel 2009, ancora una volta le quotazioni dello S&P 500 si trovano nel quarto sottociclo.

Inoltre l’Housingsector presenta, anche questa volta, una vistosa divergenza ribassista.

Da notare anche la particolare posizione dell’Housingsector.

Le sue quotazioni stanno testando, dal basso, un ex supporto dinamico, e quindi è probabile una fase di pullback.

Una tenuta di questa trend line con funzione di resistenza, riporterebbe al ribasso l’Housingsector.

Lo scenario è quindi aperto ad esiti diversi.

Una risposta chiarificatrice potrà derivare dal superamento, o dalla tenuta, degli attuali livelli di resistenza su S&P 500 ed Housingsector.

Articoli precedenti di Gian Piero Turletti