Quali tra le azioni in crescita sul Ftse Mib sono da comprare?
Ferrari è un titolo che continua a segnare nuovi massimi storici (l’ultimo data 11 giugno 2019 a 138€) senza alcun accenno a invertire al ribasso. Anzi, fino ad ora tutti i ritracciamenti sono state ottime occasioni per rientrare sul titolo.
Eppure se si guardano i fondamentali del titolo non brillano certamente, visto che il titolo è fortemente sopravvalutato secondo i suoi fondamentali, la crescita attesa non è eccezionale e il dividendo distribuito ha un rendimento molto basso. Anche per gli analisti il titolo è fortemente sopravvalutato.
Tutto questo ci dovrebbe indurre alla prudenza prima di entrare in posizione sul titolo Ferrari.
Per approfondimenti sul titolo Ferrari e per leggere i precedenti articoli clicca qui.
Il giudizio degli analisti
A guardare il giudizio degli analisti il titolo Ferrari sarebbe da vendere immediatamente, nonostante il consenso medio Outperform. Il prezzo obiettivo medio, infatti, è 122€ e vede il titolo sopravvalutato di circa l’8%. I margini al rialzo sono veramente ridottissimi visto che anche nello scenario più ottimistico il titolo risulta essere sottovalutato solo del 4,6%. Lo scenario più pessimistico, poi, è da incubo. Vede, infatti, il titolo sopravvalutato del 40%.
Mean consensus | OUTPERFORM |
Number of Analysts | 14 |
Average target price | 122 € |
Last Close Price | 133 € |
Spread / Highest target | 4,6% |
Spread / Average Target | -8,1% |
Spread / Lowest Target | -40% |
I punti di forza e i punti di debolezza
Gli aspetti positivi che caratterizzano il titolo sono
- L’attività del gruppo appare altamente redditizia grazie alla sovraperformance dei margini netti.
- La società si trova in una situazione finanziaria solida considerando la sua posizione di cassa e di margine.
- Storicamente, l’azienda sta rilasciando cifre superiori alle aspettative.
Gli aspetti negativi che caratterizzano il titolo sono
- Il rapporto “enterprise value to sales” dell’azienda è tra i più alti al mondo.
- La valutazione dell’azienda in termini di multipli degli utili è piuttosto elevata. Infatti, l’azienda viene pagata 36,28 volte l’utile per azione stimato per l’anno in corso.
- L’azienda paga agli azionisti dividendi esigui o nulli. Per questo motivo, non si tratta di una società di rendimento.
Azioni in crescita: analisi grafica e previsionale sul titolo Ferrari
Le azioni Ferrari (RACE) hanno chiuso la seduta del 13 giugno in ribasso dello 0,15%, a quota 136,55€, rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che non ha più ostacoli lungo il cammino che porta verso il I° obiettivo di prezzo in area 142,321€. Una chiusura giornaliera superiore a questo livello aprirebbe le porte a una prosecuzione del rialzo almeno fino al II° obiettivo di prezzo in area 171,525€. La massima estensione del rialzo in corso, invece, si trova in area 200€.
I ribassisti potrebbero riprendere il sopravvento solo con chiusure giornaliere inferiori a 124,172€.

Ferrari: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.