Mercati: non c’è inversione. Pericoli intatti

Su cosa e come investire nel mese di agosto?

I mercati cercano un rimbalzo. Altra seduta negativa per Piazza Affari che, lentamente, si è allontanata ancora di più dalla soglia dei 20 mila punti.

Piazza Affari

L’apertura, nella prima mattinata, aveva fatto ben sperare. Infatti fino ad ora di pranzo, il Ftse Mib era riuscito a mantenersi, seppur con qualche fatica, sopra la parità. Successivamente, nella seconda metà della seduta, il listino ha perso progressivamente slancio finendo con il chiudere a -0,26% (19.947 punti). Lo spread, ovvero il differenziale tra Bund tedeschi e Btp italiani ha registrato un saldo di 282 punti, leggermente in calo rispetto alle sedute precedenti. Anche il rendimento del decennale tricolore è stato visto in calo. A fine giornata infatti si è fermato al 2,66%.

I mercati d’Europa

Quella di Piazza Affari è fortunatamente per l’Europa, l’unica voce stonata nel Vecchio Continente. Infatti Parigi arriva al suono della campanella con un Cac 40 a +0,5%. Bene anche Francoforte il cui Dax si è fermato a 0,54%. Leggermente indietro Londra ma pur sempre con un risultato positivo. Il ftse 100 infatti arriva a +0,46%.

I mercati di Wall Street

Intanto, dall’altra parte dell’oceano, Wall Street continua sulla scia dell’ottimismo. Gli indici a stelle e strisce, infatti, non si fanno spaventare dalla revisione al ribasso del Pil Usa del primo trimestre. Una flessione minima (3,1% invece del precedente 3,2%) che consente ai listini di proseguire sulla scia del territorio positivo. Alle 18.20 (ora italiana) infatti, l’S&P 500 arriva a 0,12%, leggermente peggio il Dow Jones a 0,09% mentre il Nasdaq supera tutti con uno 0,2%.

In calo il petrolio

Altro notizia rilevante la si ha sul fronte del petrolio. Il Dipartimento dell’energia statunitense ha reso le cifre delle scorte strategiche. Il risultato è stato un calo di 0,28 milioni di barili, meno delle attese che si attestavano su 1 milione di barili. In calo il petrolio con una quotazione, per il Wti, a 57,75 dollari. Non va meglio per il Brent a 67,4 dollari al barile. Rispettivamente i cali sono del 2,3% (Wti) e del 3,1% (Brent).

Piazza Affari controcorrente

Il fatto che il Ftse Mib sia l’unica voce stonata di un coro che, invece, è ottimista, fa capire come il problema, attualmente sia specifico per Roma. Di ieri la notizia della lettera di spiegazioni che la Commissione Europea ha inviato a Roma. La decisione potrebbe essere il preludio per  l’apertura di una procedura di infrazione. Intanto continuano le pressioni sul M5S dopo la crisi post elezioni europee, crisi nata dopo la vittoria della Lega, primo partito italiano con il 34% dei voti. L’eventualità di elezioni politiche anticipate o di una qualche forma di crisi di governo, dunque, sta pesando sul mercato italiano.

Mercati azionari:  trend e punti di inversione

Nulla è cambiato rispetto a ieri e al momento le probabilità sono ancora al ribasso verso le massime estensioni ribassiste attese.

Proiezioni di prezzo e tendenza dei mercati azionari per la settimana del 27 maggio

Dow Jones

Tendenza rialzista

area di minimo 25.576/25.773

area di massimo 26.331/26.502

Punto di inversione: chiusura giornaliera inferiore ai  25.218

Nasdaq C.

Tendenza laterale

S&P 500

Tendenza rialzista

area di minimo 2.841/2.866

area di massimo 2.935/2.963

Punto di inversione: chiusura giornaliera inferiore ai  2.800

Dax Future

Tendenza rialzista

area di minimo 12.071/12.199

area di massimo  12.569/12.677

Punto di inversione: chiusura giornaliera inferiore ai  11.834

Eurostoxx Future

Tendenza rialzista

area di minimo 3.338/3.377

area di massimo 3.481/3.512

Punto di inversione: chiusura giornaliera inferiore ai  3.272

Ftse Mib Future

Tendenza  laterale

Bund Future

Tendenza rialzista

area di minimo 166,71/166,94

area di massimo  168,02/168,19

Punto di inversione: chiusura giornaliera inferiore ai  166,08

Qual è la tendenza e i valori da monitorare per la giornata del 31 maggio?

Dow Jones

Tendenza ribassista

Inversione con chiusura giornaliera superiore ai 25.250.

Nasdaq C.

Tendenza ribassista

Inversione con chiusura giornaliera superiore ai 7.600.

S&P 500

Tendenza ribassista

Inversione con chiusura giornaliera superiore ai 2.794.

Dax Future

Tendenza ribassista

Inversione con chiusura giornaliera superiore ai 12.118.

Eurostoxx Future

Tendenza ribassista

Inversione con chiusura giornaliera superiore ai 3.367.

Ftse Mib Future

Tendenza ribassista

Inversione con chiusura giornaliera superiore ai 20.175.

Bund Future

Tendenza rialzista

Inversione con chiusura giornaliera inferiore ai 167,69.