Dopo il voto delle elezioni europee lo spread continua a mostrare forti tensioni.
In queste ore si parla con insistenza dell’apertura di una procedura di infrazione contro l’Italia.
La multa giustificata da una presunta violazione del patto di stabilità sulla riduzione del debito pubblico, si aggirerebbe intorno ai 3,5 miliardi di euro.
Sale lo spread : quali sono gli effetti?
Questa, che per ora è una soltanto dichiarata intenzione, ha comunque prodotto i suoi effetti sui mercati.
La nostra Borsa è la peggiore in Europa con il Ftse Mib Future a -0.96% e pure il BTP soffre.
Il BTP Future è tornato sotto quota 130 mentre lo spread viaggia intorno a quota 284.
Quello che però lascia sbalorditi non è tanto che la speculazione ribassista approfitti di queste contingenze favorevoli, quanto le reazioni dai toni drammatici di analisti che dovrebbero
avere una view allargata della situazione.
Allargando la view dalla giornata al quadro generale non è possibile trascurare il dettaglio che esiste la BCE.
Tanto meno va dimenticato che Draghi ha dichiarato, anche pochi giorni fa, che la Banca Centrale è pronta ad intervenire in qualsiasi modo per calmierare eventuali fronti di crisi.
Possibile anticipo del TLTRO
In tal senso è ipotizzabile che Draghi non si farà trovare impreparato nel caso le tensioni sullo spread prosegua.
Si può pensare che sopra 300 massimo 320 la BCE possa anticipare il TLTRO.
Ovvero una nuova fase del programma monetario che consiste nel finanziare le banche consentendo loro di fare fronte all’eventuale calo dei corsi.
Non solo, la BCE potrà riacquistare direttamente i BTP da banche e mercato sostenendone il prezzo ed evitando il dilagare dello spread.
E sin qui Draghi non ha mai accennato esplicitamente alla possibilità di “splittare” le enormi risorse della BCE anche verso bond non governativi anche addirittura tossici.
Pertanto le grandi disponibilità della Banca centrale saranno utilizzate esclusivamente per il riacquisto di Titoli di Stato…
… e questi ultimi anni hanno insegnato ampiamente come mettersi contro le Banche centrali non sia propriamente salutare…!
Quindi mai, riferendoci agli ultimi anni, come in questo caso una lettura miope e di breve periodo potrebbe essere foriera di grossi danni a portafogli che cedano all’emotività del momento
nel ridefinire la propria strategia.
Approfondimento
Banche italiane al collasso
Scheda tecnica spread Btp Bund