Perché conviene acquistare il titolo Unicredit? Rispondere a questa domanda non è banale. Soprattutto se si pensa che il massimo storico a 10 anni è stato segnato il 16 ottobre 2009 a quota 88,06€. Da quei livelli il titolo ha perso circa l’80% e solo nell’ultimo anno ha perso oltre il 35%.
Acquistare Unicredit, quindi, richiede una profonda analisi e capire a fondo i reali motivi che possono portare a credere nel titolo.
Variazione del Prezzo in chiusura di seduta |
5-day price change -5.41% |
Change as of January 1 +7.16% |
1-year price change -36.45% |
10-year price change -79.65% |
Massimo e minimo storici a 10 anni |
10-year High (10/16/2009) 88.06€ |
10-year Low (07/07/2016) 8.53€ |

Unicredit: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Il giudizio degli analisti
Per i 25 analisti che coprono il titolo il consenso medio è Outperform con un prezzo obiettivo medio di 15,3€ in linea con le quotazioni attuali. A questo riguardo l’aspetto che vogliamo evidenziare è come da inizio 2019 il prezzo obiettivo medio sia passato da 16,09€ a 15,3€ con una riduzione di circa il 5%. Certamente non un buon segnale da parte degli analisti.
Allo stato attuale il titolo risulta essere sottovalutato del 45%.
Mean consensus | OUTPERFORM |
Number of Analysts | 25 |
Average target price | 15,3 € |
Last Close Price | 10,6 € |
Spread / Highest target | 72% |
Spread / Average Target | 45% |
Spread / Lowest Target | 3,8% |
Perché conviene acquistare il titolo Unicredit: analisi tecnica e previsionale
Unicredit (UCG) ha chiuso la seduta del 17 maggio in ribasso del 2,01% rispetto alla seduta precedente a quota 10,6€.
Sul titolo è in corso una proiezione ribassista che ha raggiunto il suo II° obiettivo di prezzo in area 10,6385€. Questo livello sta rappresentando un valido ostacolo lungo il percorso che porta al III° obiettivo di prezzo in area 9,698€. Per una ripresa del rialzo, invece, bisogna attendere chiusure giornaliere superiori a quota 11,5779€.
Allo stato attuale, quindi, è sconsigliabile prendere posizioni al rialzo.
Per approfondimenti su altri aspetti del titolo clicca qui.