Conte cunctator e prospettive spagnole

Rottura nell'esecutivo

In questo articolo intendo approfondire alcuni aspetti della situazione italiana e quindi parlare di Conte, per poi concentrare l’attenzione sulla situazione spagnola, reduce dalle elezioni politiche, le due principali novità politiche in ambito europeo.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT

Ieri un articolo dell’Huffington post intitolava, con arguto senso ironico, Conte cunctator.

Conte cunctator

Interessante gioco di parole, all’insegna dell’altro detto latino nomen omen, cioè nel nome il destino, il senso della personalità.

L’articolo evidenziava come il nome Conte potrebbe ricondurre per certi versi a cunctator, termine che significa temporeggiatore, colui che non decide, lasciando che il tempo trascorra. La memoria va ai libri di storia romana, ed al personaggio di Fabio Massimo, noto appunto come il temporeggatiore.

Ossia colui che fa passare il tempo, sperando che metta a posto le cose.

In buona sostanza, il nostro Premier viene dipinto come colui che certo non è decisionista, e preferisce, al massimo, mediare tra opposte posizioni.

Il riferimento era soprattutto al caso Siri, dal momento che doveva già svolgersi l’annunciato incontro con il sottosegretario leghista, ed invece tutto pare rinviato.

Se vogliamo dare un senso alla cosa, l’aspetto probabilmente saliente è che Conte ben si rende conto della delicatezza della questione, tale da mettere a repentaglio l’esecutivo che egli guida.

E non è un caso che avrebbe prospettato anche un’ipotesi di soluzione intermedia tra lasciare Siri al suo posto e spingerlo alle dimissioni.

Una sorta di autosospensione.

Peccato che il suo riferimento politico per eccellenza, Di Maio, abbia già smentito tale ipotesi, dichiarando che tale istituto non esiste, e non avrebbe torto.

Il senso vero della questione è all’insegna di un’incertezza e di una conseguente instabilità, che rappresentano gli aspetti maggiormente detestati dai mercati finanziari.

Vedremo quali pieghe prenderà tale vicenda e come reagiranno i mercati.

Conte in Italia e in Spagna le elezioni

Altro fattore innovativo sulla scena europea, come dicevamo, le elezioni spagnole, che non hanno consegnato una maggioranza ben definita per formare il prossimo esecutivo.

Ma quali sono le prospettive economiche spagnole e quelle dell’indice azionario Ibex 35?

L’economia spagnola pare improntata ad una certa stabilità, pur con alcune difficoltà riscontrate nel perseguimento di taluni obiettivi di finanza pubblica.

Gli ultimi dati sul Pil evidenziano una curva sugli stessi livelli.

La curva dei rendimenti, impostata al rialzo tra le scadenze minori e quelle a lungo termine, non prospetta comunque particolari problematiche di tenuta dei conti.

Le scadenze più a breve sono però congiunte da una limitata pendenza rialzista, a denotare prospettive economiche non brillanti sul breve termine.

Ibex 35: grafico e proiezioni

Quanto all’Ibex, le sue quotazioni paiono giunte su un punto nodale, come evidenziato dal seguente grafico:

Notiamo che la barra mensile si trova a contatto/in prossimità di un duplice livello di resistenza (vedi freccia nera dentro cerchio giallo).

Intanto una resistenza dinamica, che congiunge tutte le ultime barre.

Inoltre la linea orizzontale evidenzia un livello statico di resistenza, riconducibile ai metodi Bigshot e Plt.

In basso, sulla destra, troviamo un potenziale target del ribasso di lungo in corso, che resta valido fin tanto che non intervenga segnale di rottura rialzista dei livelli resistenziali.

Target in area 4050/4112, con setup entro luglio 2022.

Significativo anche notare che questo livello corrisponderebbe ad un ribasso di circa il 60 per cento dai massimi, percentuale di ribasso che si riscontranegli ultimi trend ribassisti di lungo termine tra massimo e minimo.

Elezioni Spagna e proiezioni sull’Ibex 35

Infine, il seguente grafico evidenzia l’attuale struttura ciclica di lungo termine che, salvo, ripeto, segnali di inversione rialzista, pare confermare il setup temporale di luglio 2022, evidenziato dalla freccia rossa in corrispondenza della retta verticale sulla destra.