Il mercato italiano questa mattina sembra essere impostato verso una interessante positività. Ma la domanda, adesso è: quali azioni comprare a Piazza Affari?
Primo trimestre a Piazza Affari
In media i mercati hanno visto un rialzo consistente da inizio anno, rialzo che, per quanto riguarda Piazza Affari, ha superato il 16% nel primo trimestre. Un traguardo importantissimo per due motivi. Il primo è che è stato ottenuto nel giro del primo trimestre, un periodo che condiziona il resto dell’anno.
Il secondo è che da solo, questo risultato, ha permesso di recuperare l’intero 2018 chiuso all’insegna di un passivo di circa il 16,5%.
Quali azioni comprare
A dare una mano è stato senza dubbio il cambio di sentiment degli investitori stessi che, nel giro di qualche mese, sono passati dalle paure di una nuova recessione mondiale, alla speranza di vederla, se non altro, rimandata. A quanto pare, infatti, l’economia mondiale non sembra essere messa così male come inizialmente si pensava. Di certo non è al massimo dello slancio ma sebbene in rallentamento, non è ancora in fase recessiva. E buone occasioni si sono viste anche per chi si è mosso sul Ftse Mib.
Allargando la visuale agli ultimi 5 anni, infatti, si può vedere come le azioni della Juventus abbiano fatto un + 500% in 5 anni.
L’Italia e la crescita
Ovviamente in chiave di investimenti un singolo esempio, peraltro soggetto alle tante variabili che caratterizzano i titoli sportivi, non sono un parametro universale. Guardando ai singoli titoli, però, si notano anche interessanti occasioni. Una buona performance, ad esempio, si registra sul titolo di Fiera di Milano con un +100% negli ultimi 12 mesi. Sicuramente Piazza Affari può suggerire idee di investimento in settori con un forte potenziale di crescita futura come l’eolico e, più in generale, tutte le energie alternative. Per chi invece guarda ad elementi come il dividendo è bene ricordare che quest’anno sarà interessante su questo fronte. Recentemente, infatti, FCA, anche grazie alla cessione dell’ultimo ramo di Magneti Marelli ha annunciato un dividendo straordinario. Indubbio che ci siano state diverse IPO a Piazza Affari come a Wall Street. Nel primo caso, a metà aprile, ha debuttato la società di fintech Nexi sul Mercato Telematico Azionario (MTA). Si è trattato anche della più grande IPO nel settore fintech. Dall’altra parte dell’oceano, invece, si è visto lo sbarco di Pinterest, il social delle immagini.
Quali azioni comprare? Bancari: meglio dopo S&P
Guardando alla giornata odierna, invece, per quanto riguarda i bancari, si nota un’intonazione positiva. Proprio venerdì scorso S&P ha deciso di “graziare” l’Italia rimandando ogni eventuale modifica al rating del paese. Anche in questo caso, nonostante le tante incertezze, la banca ha preferito aspettare ancora. Nello specifico, prima di rivedere l’outlook negativo, peraltro già modificato qualche mese fa, S&P preferisce osservare l’evoluzione dell’economia italiana alla luce dell’esito delle elezioni europee, della chiusura della manovra economica e di eventuali cambi al vertice. Infatti la crisi di governo, per Roma non è affatto scongiurata.