Borsa italiana: quale titolo azionario vendere?

bancomat

Tra i titoli azionari di Borsa Italiana Banca Generali è tra quelli con un rendimento del dividendo molto elevato. Inoltre il titolo ha un rendimento storico molto solido che potrebbe proseguire anche nel futuro. Tuttavia, vista la corsa recente, bisogna stare molto attenti in quanto Banca Generali risulta essere leggermente sopravvalutata secondo il giudizio degli analisti e il calcolo del fair value.

Borsa Italiana: dati economici annuali di Banca Generali

Actuals in M € Estimates in M €
Fiscal Period December 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Sales 403 451 449 484 529 566
EBITDA
Operating profit (EBIT) 221 263 253 257 289 321
Pre-Tax Profit (EBT) 185 239 220 236 267 284
Net income 156 204 180 196 221 236
P/E ratio 16,9 15,9 11,7 14,5 12,9 12,0
EPS ( € ) 1,34 1,75 1,55 1,69 1,90 2,04
Dividend per Share ( € ) 1,07 1,25 1,25 1,33 1,44 1,51
Yield 4,72% 4,51% 6,89% 5,44% 5,89% 6,18%
Reference price ( € ) 22.66 27.74 18.13 24.5 24.50 24.5
Announcement Date 02/10/2017
04:00pm
02/09/2018
12:08pm
02/07/2019
12:22pm

Il giudizio degli analisti e il fair value del titolo Banca Generali

Da inizio anno il titolo Banca Generali ha guadagnato circa il 40% a fronte di un prezzo obiettivo medio degli analisti che è cresciuto meno del 2%. Si è, quindi, verificata la convergenza tra il prezzo corrente e il prezzo obiettivo medio. Allo stato attuale, quindi, il titolo risulta essere sopravvalutato del 3%, mentre nell’ipotesi più pessimistica del 35%. L’analisi più ottimistica, invece, vede un ulteriore spazio di apprezzamento del 15%.

Anche secondo il calcolo del fair value Banca Generali risulta essere sopravvalutata. Il fair value, infatti, ammonta a 22,66€ che se confrontato con la quotazione attuale di 24,5€ vede un titolo sopravvalutato dell’8% circa.

Mean consensus OUTPERFORM
Number of Analysts 8
Average target price 23,8 €
Last Close Price 24,5 €
Spread / Highest target 15%
Spread / Average Target -3,1%
Spread / Lowest Target -35%

Rendimento storico sulla Borsa Italiana

Come si vede dalla tabella seguente il titolo ha sempre fatto meglio del settore di riferimento. In particolare, se si include il generoso dividendo già discusso in precedenza, il rendimento negli ultimi 3/5 anni è sempre stato positivo. Solo nell’ultimo anno la forza relativa è andata diminuendo. Anche negli ultimi 90 giorni durante i quali il settore di riferimento ha reso moltissimo, Banca Generali è rimasta un pochettino indietro.

BGN Industry Market
7 Day 1.2% 1.4% -1.1%
30 Day 12.1% 11.9% 1.8%
90 Day 18.9% 28.0% 8.6%
1 Year -4.4%/-9.2% -2.6%/-8.6% -5.3%/-8.7%
3 Year 8.1%/-6.3% -13.1%/-29.2% 21.9%/2.6%
5 Year 34.9%/8.2% -15.3%/-35.4% 9.0%/-35.2%

Anali tecnica e previsionale sul titolo Banca Generali

Banca Generali (BGN)  ha chiuso la seduta del 24 aprile a quota 24,52€ in rialzo dello 0,08% rispetto alla seduta precedente.

Nulla è cambiato rispetto all’analisi precedente scritta in chiusura del 12 aprile.

Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ha da oltre cinque sedute rotto al rialzo la forte resistenza in area 23,277€ (I° obiettivo di prezzo). L’aspetto interessante è che dopo la rottura della resistenza le quotazioni hanno cercato di rompere al ribasso il livello, ma sono state respinte a testimonianza della forza della tendenza in corso. Ci sono, quindi, tutti i presupposti per una continuazione del rialzo almeno fino in area 26,828€ (II° obiettivo di prezzo). Una chiusura giornaliera superiore a questo livello, poi, aprirebbe le porte al raggiungimento del III° obiettivo di prezzo in area 30,36€ dove la spinta rialzista si dovrebbe indebolire.

I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a quota 23,277€.

Banca Generali: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Banca Generali: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.