8 regole indispensabili per sopravvivere ai mercati volatili. Perché le varie turbolenze finanziarie sono la norma, non l’eccezione. Dopotutto, i mercati scalano il “wall of worry”, il muro delle difficoltà. La loro salita non è mai, MAI priva di discese. Quindi, vediamo le 8 regole indispensabili per sopravvivere ai mercati volatili.
Mercati incerti: cosa fare? L’incertezza sui mercati genera ansia e, di fronte ai ribassi, spesso scatta la corsa a vendere per uscire dal mercato. Quando si investe, però, anche pochi giorni possono fare la differenza. Basta perdere anche solo i dieci giorni migliori della borsa per compromettere la performance dei tuoi investimenti.
Per esempio, negli ultimi cinque anni l’indice azionario mondiale è salito di oltre il 37 per cento. La performance dell’indice, escludendo i dieci giorni migliori di ogni anno,
sarebbe stata del meno 37. Cosa fare allora quando i mercati affrontano fasi di incertezza tra continui alti e bassi? Ecco 8 regole fondamentali per sopravvivere ai mercati volatili.
8 regole indispensabili per sopravvivere ai mercati volatili
- Restate lucidi. Sui mercati le flessioni sono normali come i recuperi.
- Guardate avanti. Controllare tutti i giorni le quotazioni non aiuta. Bisogna pensare sul lungo periodo. Solo così si sarà certi che il vostro investimento diventi positivo.
- Se lo leggete, è già troppo tardi. I prezzi si muovono sulle aspettative. Per i mercati le news sono già vecchie.
- Non rinunciate alla ripresa. Se vendete sui ribassi, rinunciate alla possibilità di partecipare alla ripresa del mercato.
- Cogliete le opportunità durante i ribassi. Anche aziende interessanti possono avere prezzi appetibili.
- Pensate in grande. Non sappiamo quale mercato reagirà meglio. Diversificate i vostri investimenti.
- Fate un passo per volta. Con un piano di accumulo (PAC) si riduce il rischio di investire nel momento sbagliato.
- Guardatevi allo specchio. Non cedete al panico. I vostri obiettivi non cambiano con gli alti e bassi di mercato.
Ma, soprattutto, più di ogni altra cosa, affidatevi a un professionista prima di prendere qualsiasi decisione. Confrontatevi con un professionista del settore. Non è il vostro lavoro sapere dove e come investire i vostri soldi, ma è il suo. I consulenti d’investimento sono al vostro fianco anche online e a distanza, soprattutto nelle fasi di mercato più delicate.