Il sonno è fondamentale per il riposo e il benessere psicofisico. Favorisce, infatti, un umore stabile durante il giorno seguente migliorando le performance lavorative, il rapporto con gli altri e riducendo il senso di stanchezza. Si parla di insonnia, inoltre, quando il sonno non è ristoratore per almeno tre giorni a settimana.
Moltissime sono le persone che hanno avuto esperienza di una notte insonne.
Circa il 10 – 15% di persone adulte soffre di insonnia persistente e circa un terzo deve aspettarsi di soffrirne occasionalmente.
L’insonnia può essere precoce quando si ha difficoltà ad iniziare a dormire, mentre può essere tardiva quando si ha difficoltà a mantenere il sonno.
L’insonnia agisce negativamente sulla quotidianità con disagio e compromissione delle attività giornaliere.
Ecco i 7 suggerimenti utili combattere l’insonnia e fare un buon riposo
La terapia dell’insonnia si compone di più aspetti e non necessariamente deve essere solo farmacologica (solitamente ipnoinducenti).
Ecco alcuni suggerimenti per una buona igiene del sonno:
- limitare l’uso di alcool, nicotina, caffeina;
- evitare una cena abbondante;
- nella stanza dove si dorme ridurre la luce, il rumore, cercare di migliorare la qualità dell’aria, ed avere una temperatura intorno ai venti – ventuno gradi;
- migliorare il comfort del letto;
- indossare abiti comodi;
- trovare una posizione rilassante a letto.
Come favorire il sonno?
A quanto detto si deve associare la riduzione delle attività incompatibili con il sonno, come frequenti riposini di giorno oppure intensa attività fisica e mentale di sera.
È opportuno, inoltre, avere abitudini regolari o routine che si associano all’andare a letto come, ad esempio, rispettare lo stesso orario per coricarsi, spalmarsi una crema sul viso, massaggiarsi le gambe e i piedi, lavarsi i denti, sciogliersi e pettinarsi i capelli.
È importante che nel letto non si compiano attività non legate al sonno, come mangiare, leggere, ascoltare musica, giocare al cellulare; eccezion fatta per le coccole.
Ultimo suggerimento, ma non meno importante, è che qualora non si riesca a dormire è preferibile non rimanere a rigirarsi nel letto ma alzarsi, fare qualche attività piacevole e rilassante per poi ricoricarsi.
Grazie ai 7 suggerimenti utili combattere l’insonnia e fare un buon riposo, possiamo finalmente svegliarci la mattina ben riposati. Buon riposo a tutti.