Tutti desideriamo avere in casa un buon tepore, che ci possa accompagnare efficacemente durante l’intera stagione invernale. Anche se alcuni si preoccupano dell’eccessivo costo della bolletta elettrica, tuttavia le soluzioni per risparmiare ci sono. Allora ecco 5 soluzioni poco note per riscaldare casa risparmiando tanti soldi sulla bolletta e inquinando meno.
Mantenere una temperatura costante in casa
Per stare bene in casa quando fa freddo, la cosa migliore è mantenere una temperatura costante degli ambienti, anche per allontanare umidità e muffe. Per chi usa i termosifoni la legge indica che le temperature in casa possono variare fra i 18 e i 22 gradi Celsius. L’Organizzazione Mondiale della Sanità abbina ad una temperatura di 20 gradi anche il giusto tasso di umidità che corrisponde al 50%.
Bisogna tener presente anche i consumi. Quando si accendono i riscaldamenti, per ogni grado in più dato all’ambiente, il costo sale di circa il 10% sul totale della bolletta. Se perciò riscaldare casa alla temperatura di 19 gradi ci viene a costare 100 euro, riscaldarla a 22 ci verrà a costare poco più di 130 euro.
Inoltre un impianto che funziona bene significa minor combustione e un tasso d’inquinamento inferiore.
Non coprire i radiatori
Un errore che spesso si commette con i termosifoni è di coprirli con indumenti umidi allo scopo di asciugarli. L’idea potrebbe apparire geniale perché in effetti nello stesso tempo si riscalda l’ambiente e si sfrutta il calore per asciugare i panni. Tuttavia quello che si mette sopra un radiatore, che sia un copritermosifone oppure gli indumenti del bucato, ne impedisce il buon funzionamento. In particolare l’aria all’interno del termosifone non riesce a circolare bene, con la conseguenza di far aumentare notevolmente i consumi e anche la bolletta.
5 soluzioni poco note per riscaldare casa risparmiando tanti soldi sulla bolletta e inquinando meno
Ci sono anche radiatori che funzionano con il gas metano o GPL. Proprio questo è il periodo in cui bisogna verificarne l’efficienza, togliendo l’aria dai termosifoni in modo tale che il calore possa passare meglio senza ostruzioni. Questa operazione permette di distribuire meglio il calore all’interno della casa.
Utilizzare le valvole termostatiche
Lì dove ci fossero impiantati i termosifoni ad acqua, sarebbe molto utile installare le valvole termostatiche. Sono delle valvole che permettono di regolare la temperatura sui singoli termosifoni, regalando un abbattimento dei consumi di oltre il 20%. Sicuramente una scelta oculata per regolare bene temperatura e costi.
Conservare il calore in casa
Per evitare che il calore accumulato in casa si disperda basta seguire qualche semplice regola. Prima di tutto c’è da cambiare l’aria al mattino aprendo le finestre e per non più di un quarto d’ora. Quando il freddo poi si fa sentire, è bene chiudere le finestre, le serrande e le tende a sera.
Una cosa molto utile che riguarda i termosifoni è quella di installare dei pannelli riflettenti. È possibile così diffondere con più forza il calore che viene fuori dei radiatori.
Con questi 5 consigli potremo risparmiare sulla bolletta, riscaldare con più efficienza casa e inquinare meno.
Approfondimento
Altro che termosifoni questo è il modo efficace per asciugare i panni in casa col freddo e l’umidità