5 meravigliosi giardini in Italia dove passeggiare almeno una volta nella vita

giardini

L’Italia possiede la ricchezza di luoghi meravigliosi. Alcuni sono nati dall’ingegno dell’uomo: pensiamo a città come Firenze, Mantova, Bologna, Padova. Altri, sono frutto esclusivo della natura, come il mare, le piantagioni di agrumi e le alte montagne.

Quando arte e natura si combinano, ecco che nascono i giardini. In questi luoghi, l’uomo ha cercato di valorizzare la bellezza della flora, racchiudendola in spazi creati appositamente. Luoghi di calma, silenzio, che mutano colore e forme con le stagioni. I giardini italiani, inoltre, racchiudono spesso uno spaccato di storia nazionale. Allora, ecco raccontati 5 meravigliosi giardini in Italia dove passeggiare almeno una volta nella vita.

Essi, naturalmente, non sono gli unici né i più belli. Per questo si invita a scoprirne, dai più piccoli ai più grandi, in ogni regione italiana.

L’Italia del Centro-Nord

Si comincia dal Nord della Penisola con il Parco del Castello di Miramare. Nella città di Trieste, il castello si protende verso il golfo della città. Il parco di 22 ettari che lo circonda, progettato da Massimiliano d’Asburgo, racchiude un giardino all’inglese, un bosco, un giardino all’italiana con stupende aiuole. Vi si trovano anche specie arboree rare fatte pervenire appositamente.

Spostandosi in Toscana, sono stati selezionati due giardini. Il primo prende il nome di Parco della Tebaide, presso Siena. Anch’esso nasce attorno a una villa, quella di Cetinale, del XVII secolo. Si deve il nome del parco a una zona del deserto Egiziano un tempo abitato da eremiti cristiani. Il primo proprietario, Flavio Chigi, vi usava organizzare corse di cavalli. Il parco si contraddistingue per statue, croci e affreschi di grande impatto.

A Firenze, invece, troviamo il “Giardino dei Boboli”. Nato per il Palazzo granducale Pitti, oggi è uno dei più visitati al mondo. La particolarità di questo luogo è data dall’unione di architettura e natura. Passeggiando si possono scoprire grotte, sculture, tempietti, fontane, la limonaia e il Kaffeehaus.

Italia del Centro-Sud

Tra i 5 meravigliosi giardini in Italia dove passeggiare almeno una volta nella vita non si può non menzionare il Giardino di Ninfa. Sito nel comune di Cisterna di Latina (Lazio), nasce sui ruderi dell’omonima città medievale. Fu l’ultima discendente della famiglia Caetani a decidere di trasformare questo paradiso in un giardino all’inglese. Sebbene, però, si sia cercato di domare Ninfa, la vegetazione possiede una propria forza. Le piante, i roseti, il fiume di acqua limpida che scorre, lo rendono uno tra i giardini più belli del mondo.

In Sicilia, un giardino pubblico in piena Palermo accoglie specie botaniche incredibili. È Villa Giulia, costruita accanto al Giardino Botanico. L’architettura neoclassica accoglie il visitatore con fontane e statue marmoree. Fu Goethe a definirla “il più meraviglioso angolo della terra”.

Approfondimento

Come trascorrere il weekend in giallo con 3 attività fuoriporta nella natura