Durante questo periodo storico la maggior parte degli italiani ha deciso di trascorrere molto tempo ai fornelli.
In parecchi si sono cimentati nella preparazione di diverse ricette appetitose, tra le predilette pizza e dolci.
Trattando di questa ultima categoria si ritiene che uno dei dolci più semplici da preparare è rappresentato dal plumcake.
Dolce e goloso il plumcake è perfetto per accompagnare ricche colazioni o un tè pomeridiano.
Esistono moltissime ricette per cucinare questo dolce.
Si consiglia, però, a chi è alle prime armi di attenersi alla classica ricetta utilizzando farina, burro, lievito, uova e zucchero.
Ci sono, però, degli errori che se commessi possono compromettere in maniera definitiva la preparazione del plumcake.
5 errori da non commettere assolutamente nella preparazione del plumcake
1- Il primo errore consiste nell’utilizzare lo stampo sbagliato. Nonostante in commercio esistano un’innumerevole varietà di stampini, il plumcake se cotto in uno stampo diverso da quello rettangolare si rovinerà irrimediabilmente.
Il plumcake cotto in uno stampo sbagliato si presenterà, quindi, sgonfio e informe.
2- Il secondo errore è non utilizzare uno stecchino per valutare che il plumcake sia effettivamente cotto.
Premettendo che la cottura non avviene solitamente in modo uniforme, il problema che si riscontrerà sarà quello di servire a tavola un dolce ancora crudo. È necessario verificare che la pasta sia completamente cotta prima di estrarlo dal forno.
3- Per evitare che il plumcake si spacchi durante la cottura bisognerà evitare di riempire completamente lo stampo. È consigliabile limitarsi a riempirne soltanto i 2/3.
4- L’errore degli errori è quello di utilizzare il lievito di birra al posto del lievito vanigliato in polvere. Solitamente il lievito vanigliato viene utilizzato per la preparazione di dolci e torte.
Perché non bisogna utilizzare il lievito di birra? Si tratta di un tipo di lievito perfetto per pane o pizza che però tende a diventare gommoso e a indurire l’impasto.
Quindi attenzione quando si acquista il lievito al supermercato.
5- Ultimo errore che può essere commesso durante la preparazione del plumcake è dimenticarsi di setacciare la farina. Non compiendo questa semplice operazione si rischia che si formino dei fastidiosi grumi all’interno dell’impasto. Questi grumi renderanno il dolce immangiabile.
Ecco quindi i 5 errori da non commettere assolutamente nella preparazione del plumcake.