Assodato che la mitica Fonte della giovinezza appartenga alle favole, esistono comunque una serie di abitudini per mantenersi giovani e rallentare l’invecchiamento: fisico e mentale. La risposta naturale di chiunque al quesito di cosa fare per rimanere in forma è semplice e prevede due punti cardine: alimentazione sana e attività fisica. La Commissione Internazionale Antietà si riunisce tutti gli anni e studia, alla luce delle ricerche sul campo, i fattori determinanti che causano l’invecchiamento dell’uomo e gli antidoti naturali per rallentarlo. Dipende dalla nostra volontà, con l’aiuto di 5 consigli utili per mantenersi giovani.
Bere tanta acqua
È il motivo ricorrente di ogni dietologo, di ogni salutista e di ogni sportivo. Ma è la verità, sacrosanta. Bere mantiene giovani e garantisce il rinnovamento cellulare. Il corpo è fatto per due terzi da acqua, così come la terra. E non è un caso. L’uomo sopravvive più giorni senza cibo, ma non senz’acqua. Tutte le antiche civiltà sono sorte vicino ai corsi d’acqua: Egitto, Babilonia, Roma. Le grandi capitali del mondo sorgono su fiumi, laghi o baie marine. L’uomo ha bisogno dell’acqua e per mantenersi sano deve berne almeno un litro e mezzo al giorno, meglio due, distribuiti nell’arco della giornata. Bere lontano dai pasti aiuta anche a dimagrire.
Assumere Vitamina D
È la Vitamine del sole. Previene la decalcificazione ossea e mantiene lo scheletro elastico. Sono due i modi fondamentali di assumere Vitamina D: prendere il sole e attraverso gli alimenti. Mezz’ora al sole quotidiana, con punte più alte nelle stagioni calde da immagazzinare per l’inverno. Il sole previene anche le malattie cardiovascolari, limita il diabete, aumenta le possibilità di allungare la vita. Mangiare tanto pesce fa parte dei 5 consigli utili per mantenersi giovani. Trote, sgombri e salmone i pesci con la maggior concentrazione di Vitamina D e Omega3, binomio ideale per limitare i processi di invecchiamento cellulare e della pelle. Funzionale anche l’alimentazione a base di uova per coloro che non amano il pesce.
Mangiare tanti cereali
Si ai carboidrati, ma preferire quelli non raffinati. Ecco quindi per chi ama la pasta, quella integrale. Cosi come il pane, i grissini e le fette biscottate. Le fibre di cui sono ricchi i cereali allontanano l’innalzamento della glicemia, dello zucchero nel sangue, una delle cause principali del nostro invecchiamento. Gli antiossidanti presenti contrastano in maniera concreta il declino cellulare, favorendo l’equilibrio tra riproduzione e ricambio cellulare.
Tra i 5 consigli utili per mantenersi giovani anche assumere proteine
Come in ogni cosa vale il giusto mezzo. Le proteine fanno bene al corpo, ma non bisogna abusarne. Uno dei grossi errori è quello di ridurre o addirittura eliminare le fonti proteiche con l’avanzare dell’età. Come togliere il vento a una barca a vela. I muscoli e i tessuti vivono delle proteine che li mantengono attivi ed elastici. Ben vengano pesce e carne bianca di pollo e tacchino che sviluppano il collagene, proteina che mantiene elastica la pelle.
Fare il pieno di antiossidanti
I radicali liberi sono l’esercito naturale che ossida le pareti arteriose, avviando di fatto l’invecchiamento. A questa forza oscura possiamo ribattere con gli antiossidanti naturali delle frutta, della verdura, dell’olio extravergine e del frumento integrale. Due generali su tutti aiutano l’uomo contro i radicali liberi: i broccoli e il pomodoro. Entrambi ricchi di licopene e argininina, amminoacidi in grado di contrastare più che efficacemente la degenerazione cellulare.
Leggi anche: Le buone abitudini per non sentirsi stanchi e partire bene la mattina