a cura della Dott.ssa Giovanna Maria Cristina Sambataro
Dopo un avvio in leggero rialzo, le borse europee sono state negative in attesa della pubblicazione dei verbali della Fed. Gli indici americani, al contrario, sono stati un po’ contrastanti. Anche il cambio EUR/USD ha mantenuto le oscillazioni odierne mantenendo lo scambio a 1,1018.
Cos’è successo?
Tre membri FOMC hanno dichiarato di voler alzare i tassi perché un ritardo potrebbe creare una recessione negli USA. Altri membri, al contrario, non sono concordi poiché gli ultimi dati pubblicati sul mercato del lavoro hanno dimostrato che la crescita è lenta.
Quindi?
Bisogna attendere i discorsi di alcuni membri della FED questa notte oppure aspettare quello finale della Yellen previsto per venerdì per comprendere le loro reali intenzioni?
In tale clima si attende questa notte l’apertura del mercato asiatico dove la Cina rilascerà gli attesissimi dati commerciali. Domani, inoltre, appuntamento imperdibile alle ore 17:00, dove verranno rese pubbliche le scorte americane. A seguire tali appuntamenti ci saranno anche quelli di venerdì che daranno maggiori indicazioni sul futuro rialzo dei tassi:
- IPC cinese;
- IPP e Vendite al dettaglio americane;
- Discorso del presidente della FED.
Per consultare il calendario economico
Questo fine settimana si prospetta abbastanza volatile.
Il mercato riceverà le risposte che attende? Seguire gli appuntamenti aiuterà a comprendere la direzionalità. Questa lateralità non durerà per sempre.