40 anni e non sentirli grazie a queste vitamine quotidiane

40 anni

“Rinascere a 40 anni “, dice l’adagio, che, per quanto vero, deve pur tener conto che con l’arrivo degli “anta” arrivano acciacchi e dolori vari. Non solo, il corpo comincia naturalmente a perdere consistenza e forza nei tessuti e nelle ossa. Sport e alimentazione sana, niente fumo e poco alcol, aiutano ad allontanare lo spettro degli anni. Ma come si dice, la carta d’identità non mente. E allora ecco che si arriva a 40 anni e non sentirli grazie a queste vitamine quotidiane.

Il calcio per le ossa e i denti

Minerale fondamentale per ossa e denti, ma anche per i muscoli. Soprattutto dopo i 40 anni, il calcio aiuta anche la circolazione del sangue e mantiene regolato il sistema nervoso. Lo si può assumere con latte e yogurt, formaggi e frutta secca, ma anche cavoli, carciofi e barbabietola.

Vitamine e Sali naturali contro l’invecchiamento

Debolezza, dimagrimento, anemia e mancanza di appetito sono solo alcuni dei sintomi comuni della mancanza di vitamine e Sali dopo i 40 anni. In particolare, è la carenza di B12 che scompensa il fisico. Uova, carne di manzo, latte e fegato aiutano a vivere meglio i 40 anni e non sentirli grazie a queste vitamine quotidiane.

Vitamina D, la vitamina del sole

La vitamina del sole, come molti la chiamano. Vero, infatti i pediatri consigliano di esporre i bimbi al sole, nelle ore meno calde, per assumere vitamina D in maniera naturale. Essendo letteralmente il cibo della pelle, deve essere costantemente reintegrata per non rischiare diabete, sclerosi multipla e malattie cardiovascolari. Mezz’ora di esposizione al sole quotidiana apporta una buona dose di vitamina D, che, comunque si trova anche negli alimenti di tutti i giorni. Uova e latte, ma anche salmone, funghi e fave portando vitamina D

Potassio e Magnesio l’energia del corpo

Minerale assolutamente primario per un ciclo fisiologico equilibrato, soprattutto dopo i 40 anni. La sua mancanza porta disidratazione, diarrea, dolori muscolari, stitichezza e tanti altri disagi. Fonti di potassio sono il caffè, il cacao, tutta la frutta secca, gli spinaci, le coste e tutta la verdura a foglia verde. Come per il magnesio, la sua assunzione è importante per gli sportivi. Anche il magnesio è importante perché contribuisce alla produzione di energia per il corpo, ma assorbe e distribuisce anche il calcio alle ossa. Presente nelle banane, nelle melanzane, nei legumi, nei cereali integrali, nella frutta secca e nell’avena.

Approfondimento

Cogliere al volo i segreti per sembrare più giovani