4 ormoni da tenere sotto controllo per evitare l’insonnia e proteggere il sistema immunitario da virus e disfunzioni

ormoni

Gli ormoni sono sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine che influenzano funzioni vitali per l’organismo come quelle del sistema immunitario.

All’inizio della nostra vita sono fondamentali per la crescita, mentre in seguito lo sono per la salute del nostro corpo.

Tenere sotto controllo l’equilibrio ormonale attraverso apposite visite potrebbe migliorare le aspettative di vita.

Attività fisica

Un corretto stile di vita fatto di alimentazione equilibrata, riposo e sport è l’unico modo per mantenere in salute il nostro corpo e la nostra mente.

Ci sono 4 ormoni da tenere sotto controllo per capire se le abitudini di tutti i giorni ci possono fare male, oppure se la strada che stiamo seguendo è quella giusta.

Il dosaggio ormonale si effettua attraverso un prelievo di sangue e permette di capire se il rilascio degli ormoni nel nostro corpo è corretto o se ci sono disfunzioni.

Effettuare invece i controlli per capire il rilascio di determinati ormoni può avvenire attraverso test meno invasivi.

Il test della saliva per la melatonina per esempio permette di conoscere non solo i livelli ma anche gli orari in cui si hanno i picchi di rilascio.

La melatonina è un ormone che viene rilasciato dalla ghiandola pineale e che regola il ritmo sonno sveglia. In caso di carenza è possibile avere difficoltà ad addormentarsi oppure può capitare di svegliarsi spesso durante la notte e non arrivare riposati al mattino.

L’esame della serotonina invece può avvenire tramite le urine. Il controllo della serotonina è particolarmente importante per la prevenzione delle patologie tumorali. La serotonina, che contribuisce in maniera determinate al ciclo sonno-veglia, viene metabolizzata nel fegato ed espulsa proprio con l’urina. Un eccesso o una carenza può portare numerosi disturbi.

Per esempio la motilità intestinale ne è direttamente coinvolta e, di conseguenza, anche la salute del sistema immunitario.

4 ormoni da tenere sotto controllo per evitare l’insonnia e proteggere il sistema immunitario da virus e disfunzioni

Il rilascio degli ormoni è influenzato da alimentazione, stress e clima. Quindi per fare in modo che l’organismo non soffra è necessario avere i giusti apporti di selenio, iodio, magnesio e calcio. Anche attivare la vitamina D attraverso l’esposizione ai raggi solari è una pratica che dovrebbe far parte della nostra quotidianità.

Lo stress spesso ci impedisce di dormire bene. Uno dei motivi per cui potremmo avere scompensi ormonali deriva proprio da questo.

Quando la presenza del cortisolo nell’organismo supera i livelli di guardia (ma soprattutto quando questo scompenso diventa cronico) l’insonnia potrebbe trasformarsi in un problema serio.

Il cortisolo è l’ormone che stabilisce la quantità di stress a cui siamo sottoposti quotidianamente e influenza il funzionamento del sistema immunitario.

L’aumento di questo ormone è collegato anche a digiuni prolungati e abitudini alimentari scorrette. Al risveglio viene prodotta la metà della quantità di cortisolo che verrà rilasciata durante le successive 24 ore.

Infine è necessario tenere sotto controllo i livelli di dopamina che agiscono sul sistema nervoso centrale e su quello periferico.