DINAMICHE DI INVERSIONE E PROIEZIONI SPAZIO/TEMPORALI
INTERVISTA A GIAN PIERO TURLETTI
Siamo quindi su punti nodali dei mercati azionari, anche in ottica di lungo termine. Ma come si verifica una dinamica di inversione? A cosa guardare?
E, da questo punto di vista, a che punto sono gli indici azionari?
Naturalmente, ogni metodo, ogni sistema ha le sue caratteristiche.
Personalmente, mi riferisco a caratteristiche grafiche, che riguardano anche il metodo Magic box.
Occorre, in primis, che vi sia un cedimento della trend line supportiva, poi deve intervenire la rottura del minimo formatosi dopo tale cedimento, e che tale rottura sia confermata da un filtro temporale, cioè almeno da una chiusura settimanale o mensile, secondo i casi.
Sui mercati azionari sinora questo tipo di segnale è intervenuto solo sul Ftse mib, considerando i riferimenti supportivi di lungo termine, peraltro solo nella chiusura di ieri, quindi comunque manca ancora il filtro temporale.
I minimi da monitorare sono quelli indicati nella mia precedente intervista, e probabilmente la rottura da parte del Ftse mib è dipesa dalla percentuale significativa di titoli del comparto bancario nel paniere.
Probabilmente, quindi, una rottura meramente estemporanea.
Non posso che confermare, quindi, quanto già detto: occorre una conferma di rottura di quei supporti statici almeno tramite una chiusura inferiore della prossima settimana, meglio ancora se poi si tratta della chiusura di fine mese.
Per quanto riguarda la dinamica sinora espressa dai corsi sui mercati azionari, nell’incertezza tra ripresa del trend, da confermare sopra certe resistenze, o conferma di inversione ribassista, sotto determinati supporti, possiamo trovare un’alternativa, data dalla tecnica delle divergenze e dalla posizione assunta da taluni indicatori ciclici.
Sotto questo profilo, vanno notate molteplici divergenze rialziste, nonché segnali di ripresa del trend rialzista, anche su time frame settimanale.
Se, quindi, dovessi scommettere, punterei per una tenuta degli indici e per una repentina ripresa.
Tutto può certo ancora succedere, ed anche il repentino rialzo di ieri sera oltre atlantico potrebbe essere un fuoco di paglia, ma mi pare che alla fine prevarranno i tori.
Comunque, vedremo e ci regoleremo di conseguenza, in base ai segnali che emergeranno.
Proprio a tale riguardo, nel caso di conferme ribassiste, cioè di inversione del trend primario rialzista, può aggiornare le proiezioni ribassiste?
Per rispondere a tale domanda, userò due tecniche, Magic box, e quello che io chiamo ciclo modificato di Armstrong.
Si tratta di conteggiare non le date di calendario, ma il numero effettivo di sedute di borsa aperte, facendole decorrere a partire dai massimi del 2015.
A tale riguardo, va richiamato che il ciclo prevede, in questa fase, un intervallo pari ad un ottavo del ciclo complessivo di 3141 giorni, quindi 392 giorni. Un aspetto interessante da osservare è la vicinanza tra uno dei setutp temporali di Magic box ed il setup proiettato in base al ciclo di Armstrong.
Future ftse mib: conferma in caso di permanenza sotto 17825 quanto meno in chiusura della prossima settimana.
Proiezioni con magic box, su time frame settimanale: primo setup entro la settimanale del 25 luglio 2016, secondo setup entro la settimana del 12 dicembre 2016.
Area target 15900, poi 14200, quindi 11900.
Setup secondo ciclo di Armstrong: 30 gennaio 2017.
S & P 500: ribasso in caso di rottura e permanenza sotto 1812 almeno in chiusura della prossima settimana.
Secondo magic box, su time frame settimanale: primo setup temporale entro la settimana del 23 gennaio 2017, poi secondo setup entro la settimana del 26 giugno 2017.
Prima area obiettivo 1598, seconda 1512.
Secondo il ciclo di Armstrong modificato, data di setup intermedio 7 dicembre 2016.
Dax: il supporto di lungo termine non è stato neppure interessato.
Ci riferiamo, quindi, ad un supporto di medio, che darebbe indicazioni ribassiste in caso di cedimento sotto 9314 quanto meno in chiusura della prossima settimana.
In caso di conferma ribassista, Magic box proietta due principali setup temporali: entro la settimana del 31 ottobre 2016, poi entro quella del 17 aprile 2017.
Aree obiettivo prima 6280, poi 5070.
In base al ciclo di Armstrong modificato, prossimo setup il 26 ottobre 2016.
Eurostoxx: conferma ribassista sotto 2855 almeno in chiusura della prossima settimana.
Proiezioni con magic box: primo setup entro la settimana del 26 settembre 2016, secondo setup entro la settimana del 20 febbraio 2017.
Aree obiettivo: prima 2095, poi 1775.
In base al ciclo di Armstrong modificato, prossimo setup il 19 ottobre 2016.