I mercati anche oggi tornano al rialzo e le occasioni di trading continuano ad affollarsi. Ci sono 3 titoli azionari sottovalutati di oltre il 50% da comprare e mettere in portafoglio.
Prima però è opportuno rimarcare lo scenario atteso per i prossimi mesi.
Ogni ritracciamento è un’occasione di acquisto. In uno stormir di fronde i mercati sopo aver quasi rasentato il panico hanno recuperato i massimi di inizio anno. Come mai?
La spiegazione è semplice e lo abbiamo scritto in tempi non sospetti.
Quando la tendenza di lungo termine è rialzista le probabilità sono a favore di ulteriori rialzi fino alla sua inversione.
Lo scenario annuale è il seguente: entro metà febbraio, al massimo il setup del 20 marzo dovrebbe essere lasciato alle spalle il bottom annuale e da quei livelli si dovrebbe partire spediti per un rialzo annuale del 25/30% di media per i mercati internazionali.
Piazza Affari insieme all’Ibex 35 ed al Nikkei 225 dovrebbe performare meglio rispetto agli altri indici azionari.
Come approfittare di questa situazione? E’ il momento di fare acquisti?
La nostra risposta è affermativa.
3 titoli azionari sottovalutati di oltre il 50% da comprare e mettere in portafoglio
Abbiamo scelto i seguenti titoli:
FCA, La Doria e Unipol (MIL:UNI).
FCA
ultimo prezzo 11,82
fair value 22,38
Comprare in chiusura settimanale superiore a 12,17 e mantenere per i prossimi 12 mesi o fino al raggiungimento dei 22,38. Stop loss di lungo termine in chiusura settimanale inferiore a 10,93.
La Doria
ultimo prezzo 8,95
fair value 13,13
Comprare a mercato e mantenere per i prossimi 12 mesi o fino al raggiungimento dei 13,13. Stop loss di lungo termine in chiusura settimanale inferiore a 8,36.
Unipol
ultimo prezzo 4,60
fair value 7,30
Comprare in chiusura settimanale superiore a 4,886 e mantenere per i prossimi 12 mesi o fino al raggiungimento dei 7,30. Stop loss di lungo termine in chiusura settimanale inferiore a 4,23.
Abbiamo definito una strategia di investimento che ha probabilità elevate di essere vincente. Si devono solo rispettare i livelli indicati e far scorrere il tempo.
Approfondimento
Articoli precedenti sui titoli indicati