3 rimedi economici e naturali per sconfiggere questo terribile male delle piante senza utilizzare prodotti chimici

piante oidio

Chiunque possieda un orto o anche solo un giardino ben fornito, sa quanto possano essere fastidiose determinate malattie che colpiscono le piante. Tra queste, ne possiamo trovare una che si manifesta come una patina di colore bianco a copertura di foglie e fiori. Un male terribile, dalla consistenza simile alla farina, che attacca principalmente zucchine, cetrioli e meloni, ma anche rose, mele e tante altre piante.

Le foglie colpite iniziano allora a morire, progressivamente ingiallendosi e accartocciandosi nel tempo, fino a cadere. Stiamo parlando di nient’altro che l’oidio, un pericolosissimo fungo che però non necessita obbligatoriamente di prodotti chimici per essere combattuto.

Cura e prevenzione

Per migliorare la salute delle nostre piante potremmo, allora, iniziare ad esporle ancor di più alla luce del sole: prevenendo così la formazione di umidità, sempre necessaria per lo sviluppo di infezioni fungine. Oltre a questo, tra i rimedi della nonna che possiamo utilizzare il primo sarà, sorprendentemente, giusto un po’ di latte. Spruzzare un po’ di questo liquido sulle piante che mostrano i primi sintomi aiuterebbe infatti a controllare l’infezione. Basta diluirlo con tanta acqua e spruzzare il mix sulle piante per osservare i primi effetti. Di fronte ad infezioni molto gravi, potremo anche usare una miscela di metà latte e metà acqua. Facciamolo per due volte a settimana e vedremo da subito i risultati.

Un altro prodotto potrebbe poi anche essere lo zolfo: un classico fungicida naturale perfetto contro l’oidio che, però, andrebbe applicato prima dei sintomi. Usando questo prodotto per prevenzione, potremo allora spruzzarlo sulle piante più sensibili per prevenire direttamente l’infezione. Basterà una sola applicazione settimanale per stare sicuri ed evitare completamente le possibilità di proliferazione di questo male.

3 rimedi economici e naturali per sconfiggere questo terribile male delle piante senza utilizzare prodotti chimici

Allo stesso modo, potremmo anche utilizzare il rame per controllare l’oidio e anche altri tipi di batteri. Basterà spruzzare il prodotto diluito nell’acqua appena i sintomi si presentano e ripetere il tutto ogni 7 o 10 giorni. Assicuriamoci di spruzzare sia la parte superiore che quella inferiore delle foglie e di riapplicarlo appena dopo una pioggia. Già dopo i primi due utilizzi vedremo un netto miglioramento nelle condizioni generali della pianta. Ecco allora che abbiamo visto i 3 rimedi economici e naturali per sconfiggere questa fastidiosa malattia senza pesare troppo sul portafoglio.

Approfondimento

Difendere questa pianta dalle malattie di stagione sarà semplice e pratico grazie a poche istruzioni da seguire nel mese di marzo