3 ingredienti naturali per non perdere i capelli. Cosa li fa cadere e cosa fare per non diventare calvi

Come stimolare la ricrescita dei capelli in modo naturale

Sono tante le cause che fanno perdere i capelli. Stress, alimentazione scorretta, fumo, tare ereditarie, sfasamenti ormonali, uso di prodotti chimici sbagliati. Per tanti uomini la calvizie diventa un problema, un handicap in società e si ricorre sempre più frequentemente alla tricologia correttiva.

Lo stress, killer numero 1 dei capelli

Lo stress è considerato il fattore numero 1 nella perdita dei capelli. Pierluigi Collina, il più famoso arbitro della storia del calcio, ancora adesso dirigente di spicco della Uefa ,ha dichiarato di aver perso i capelli giovanissimo a causa della fidanzata che lo aveva lasciato! Il capello si indebolisce quando siamo sotto pressione per lavoro, per motivi familiari, per lo studio, per le difficoltà economiche. Anche un solo episodio particolarmente tragico può portare alla calvizie.

Il fumo fa male anche ai capelli

Inutile nasconderlo, il fumo fa male a tutto, dal portafoglio alla salute. Non ne sono esclusi i capelli. Tabacco, catrame e nicotina bloccano la circolazione sanguigna e con essa la riproduzione cellulare. Non si ossigena a sufficienza il cervello e il cuoio capelluto rimane letteralmente senza i rifornimenti, come un fortino assediato. La fibra capillare si impoverisce e si decompone.

Mancanza di fibre e vitamine provoca la calvizie

Una scorretta alimentazione è concausa della perdita di capelli. Il capello si alimenta di ciò che mangiamo. È molto sensibile a quanto introduciamo con la dieta alimentare. Se privato di vitamine e fibre in primis, viene a mancare l’impalcatura su cui si sorregge il capello. Un’alimentazione povera rende il capello povero e debole, pronto alla caduta. Fondamentale per la sua salute la Vitamina B.

Fattori ereditari e ormonali

La perdita dei capelli è fattore ereditario, ma semplicemente perché spesso denota la carenza di ormoni e in questo conta il Dna ereditario. Attenzione in particolare alle malattie della tiroide, l’organo che regola il metabolismo. A esso di devono spesso le cadute dei capelli.

I rimedi naturali per contrastare la caduta

Esistono almeno 3 ingredienti naturali per non perdere i capelli, oltre alle attenzioni di cui sopra. Degli impacchi con gli elementi della natura, o l’assunzione classica solubile, contribuiranno a prevenire la caduta dei capelli. In modo salutare e non invasivo. Il magnesio marino. Le nostre cellule lo producono, ma può non essere sufficiente. Rafforza le ossa e blocca le infiammazioni a tutti i peli del corpo, capelli per primi. Il magnesio contrasta il calcio se troppo presente nel corpo. Troppo calcio infatti indebolisce il cuoio capelluto, il magnesio marino lo equilibra!

Lo zinco corazza del capello

Potremmo definire lo zinco come la corazza del capello. Senza lo zinco infatti il capello cade. Può essere assunto attraverso pastiglie e granulare ma anche semplicemente inserendo nella dieta orzo, legumi e crostacei. Da verificare in caso di caduta del capello che, l’assenza di zinco unita alla disfunzione della tiroide, risultano killers spietati per il capello.ì

L’olio di cocco a impacchi

Nell’immaginario collettivo gli indigeni delle isole tropicali ricche di piante di cocco sono sempre capelloni. Si pensi al Venerdì di Robinson Crusoe. Ma non è casuale. Infatti l’olio di cocco, pieno di antiossidanti e vitamine, ha virtù nutritive fondamentali per i capelli ed è uno dei 3 ingredienti naturali per non perdere i capelli. Un impacco prima di andare a letto è rilassante per il capello, ma anche l’assunzione a mezzo alimento garantisce lo stesso benefico effetto. Nel caso di impacco è consigliabile tenerlo almeno un paio di ore prima di risciacquare.