Non saper suonare uno strumento musicale è un rimpianto per molte persone. Improvvisare qualcosa al pianoforte o accompagnare una canzone tra amici con la chitarra è una capacità rara e ricercata. I benefici legati allo studio della musica sono spesso sottovalutati e poco conosciuti. Alcuni brani, ad esempio, possono aiutare a sconfiggere ansia e depressione. Scopriremo, quindi, che ci sono almeno 3 buoni motivi per imparare a suonare uno strumento musicale.
La musica aiuta ad accettare gli errori
Un musicista che si esibisce in pubblico sa che la sua esecuzione è legata a quel preciso momento. Un eventuale errore di intonazione o una nota sbagliata non si potranno correggere. Questo però non significa che un’esecuzione macchiata da un errore non possa essere di alto valore. L’esperienza sul palco insegna infatti che sbagli ed imprecisioni si superano costantemente. Concentrandosi su quello che la musica comunica a chi ascolta. Questa è una metafora della vita ed uno dei principali insegnamenti della musica: accettare gli errori e andare avanti. La vita, come una partitura, riserva sempre nuove sorprese.
Lo sviluppo della socialità
Il secondo dei 3 buoni motivi per imparare a suonare uno strumento musicale riguarda lo sviluppo della socialità. Suonare con gli altri è infatti un esempio di come gestire al meglio le proprie interazioni sociali. Non a caso si parla di armonia sia in musica sia nelle relazioni interpersonali. Suonare uno strumento insieme ad altri è un modo impareggiabile per imparare ad ascoltare. Interpretare il proprio spartito, rispettando quello degli altri è un’ottima scuola di vita. Rappresenta, insomma, un modo di vivere basato sull’esprimere i propri pensieri ascoltando e rispettando anche quelli altrui.
3 buoni motivi per imparare a suonare uno strumento musicale
Un terzo beneficio che deriva dallo studio della musica è un accrescimento culturale. La musica, infatti, è sempre stata una fondamentale espressione della cultura e della storia dei popoli. Nel secolo scorso, ad esempio, gli italiani si sono riuniti intorno al melodramma. Giuseppe Verdi è diventato un’icona popolare ed un simbolo dell’unificazione del Paese. Dall’altra parte dell’oceano, i canti degli schiavi hanno dapprima dato conforto alle popolazioni oppresse. Divenendo poi veicolo per la trasmissione di ideali ed infine un nuovo genere musicale noto in tutto il mondo come Jazz. Insomma, studiare uno strumento musicale può aiutare ad elevare sé stessi, accrescere l’autoconsapevolezza e migliorare il rapporto con gli altri.