2020: sorprese in arrivo su alcuni titoli

titoli azionari 2020

Il 2020 si sta avvicinando a grandi passi e potrebbe portare con sé molte sorprese su alcuni titoli.

La strategia

Acquistare e mantenere in portafoglio titoli di dividendi di alta qualità è uno dei modi migliori per qualsiasi investitore di battere costantemente il mercato. Soprattutto se la strategia di investimento riguarda un portafoglio organizzato sul lungo termine. Molte persone si concentrano principalmente su titoli con rendimenti di dividendi annuali molto alti. Una scelta interessante ma che, di regola, non è la più saggia. infatti se si guarda al lungo periodo non si dovrebbe puntare sulla cedola ormai ai massimi. Ancora di più se il payout è a sua volta particolarmente alto.

Uno sguardo al futuro

Infatti una cedola molto pesante rischia, a parte rare eccezioni, di essere la prima a venire tagliata in caso di mercati nervosi. Anzi, sarebbe quasi più giusto dire che più cedola e payout sono alti, più il rischio di taglio è a sua volta elevato. Interessante, invece, capire come ciascuna società prevede di gestire i propri dividendi in futuro. Magari nella speranza, possibile, di individuare strategie di incremento della cedola.

Naturalmente, ciò include non solo la consapevolezza di quali titoli di dividendi sono a rischio di sospendere i loro pagamenti, ma anche sapere quali società hanno le maggiori possibilità di aumentare sostanzialmente i loro dividendi nel tempo.

Il titolo da prendere in considerazione

Tutto questo porta sostanzialmente ad una poderosa azione di ricerca. Ma questo è, infatti, il vero segreto per costruire un portafoglio solido. Nulla, come si dice spesso, è sicuro nel mercato. L’unica cosa certa è quella di dover scegliere quegli investimenti la cui percentuale di rischio sia la più bassa possibile rispetto al proprio profilo di investitore. Un futuro dividendo interessante potrebbe essere Corning (GLW). La sua cedola è al 2,9% annuo, per di più raddoppiata dal 2014.

L’asso nella manica

Un risultato che arriva anche grazie alla strategia industriale quadriennale della società iniziata alla fine del 2015. In base a tale piano, Corning ha restituito agli azionisti oltre 12,5 miliardi di dollari attraverso dividendi e riacquisti di azioni, investendo contemporaneamente 11 miliardi di dollari per favorire la crescita futura. Ma qualche mese fa la stessa azienda ha presentato un nuovo piano strategico di crescita 2020-2023. Attraverso questo nuovo piano Corning prevede di restituire  agli azionisti altri 8-10 miliardi di dollari tra dividendi e riacquisti. Traguardi ambiziosi e, come detto, sul lungo periodo.