Quante volte abbiamo sentito parlare di botte piccola e vino buono, associando i due concetti? Spesso per le donne o gli uomini che non hanno avuto dalla natura il dono dei centimetri. Altrimenti, per elogiare qualsiasi cosa che dal suo essere piccolo abbia tratto poi un vantaggio. In fondo, questo aggettivo ha sempre un qualcosa di grazioso, carino, che ci fa sorridere. Pensiamo alla tenerezza di un bimbo o di un cucciolo. Ecco, oggi lo collegheremo a un paese. Quello più piccolo del Mondo ha solo 20 abitanti e si trova proprio di fianco all’Italia.
Abbiamo parlato della frazione di Elcito, con solo 7 persone a viverci. Questa però non era classificabile come paese. In Croazia, invece, più precisamente in Istria, esiste un centro abitato che è riconosciuto come il più piccolo del pianeta. Stiamo parlando di Hum, in italiano tradotto come Colmo. Eh sì, perché l’Istria non è altro che una sorta di costola dell’Italia che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, è passata sotto il dominio jugoslavo. Per poi diventare Croazia negli anni Novanta. Hum è situato proprio nel mezzo di questa fantastica regione. Ricca di boschi dove poter trovare, anche a febbraio, un tartufo bianco anch’esso da fine del Mondo.
20 abitanti per la città più piccola del Mondo a un’ora dall’Italia, circondata da boschi e dove cresce un tartufo da leccarsi i baffi
Dista 14 chilometri da Buzet, un luogo imperdibile per gli amanti del delizioso fungo. Pieno di ristoranti e trattorie dove poterlo gustare a prezzi davvero ragionevoli. Già sulla strada, si possono trovare molte indicazioni relative a Hum, indicata come la più piccola città del Mondo. Titolo con il quale è entrata nel Guinness dei Primati. L’ingresso della città è uno solo ed è rimasto quello sin dall’antichità. Si accede da un grande portone in bronzo che si apre sugli unici due vicoli esistenti. Nel paese si può ancora notare la piccola cinta muraria, di origine medioevale, ancora perfettamente intatta. Con il ciottolato a far da sfondo, l’ingresso è davvero qualcosa di speciale.
Tra affreschi e tradizione
Due piccole chiese si stagliano sopra le case in pietra. Quella di San Girolamo e quella di San Giacomo, che svetta con il suo campanile. Entrambe sono di origine romanica. Nella prima, in particolare, si possono trovare alcuni preziosissimi affreschi risalenti a quasi mille anni fa. Dopo averle visitate entrambe, ci si può fermare in un punto di ristoro davvero unico.
La Husmka Konoba è una trattoria dove, oltre a poter gustare prelibatezze a base di tartufo, si può assaggiare, a fine pasto, una grappa davvero speciale. Essa, infatti, è prodotta nello stesso modo da più di 2000 anni, con una ricetta unica, che i proprietari della locanda si tramandano di generazione in generazione. A base di foglie di vischio bianche, vinacce e di quattro tipi diversi di erbe che questi boschi producono. Nessuno però sa realmente quali siano, se non i proprietari dell’Humska. 20 abitanti per la città più piccola del Mondo, un vero gioiello da visitare assolutamente in mezzo a una splendida regione come l’Istria.