2 titoli azionari da tenere d’occhio

2 titoli azionari da tenere d'occhio

2 titoli azionari da tenere d’occhio: quali sono?

La prima di queste società a cui bisogna prestare molta attenzione è Uber. In questi giorni ha tagliato circa l’8% dei suoi lavoratori, per un totale di circa 435 posti. I principali tagli sono stati fatti nel settore dell’ingegneria. I paesi più colpiti sono stati l’Europa e gli Stati Uniti. Inoltre il mese scorso sono stati licenziati 412 addetti che lavoravano per il marketing della società.

Ulteriori problemi all’orizzonte

Le cattive notizie non sono finite qui l’app è stata vietata in Ungheria e Bulgaria e alcuni dei suoi servizi sono stati vietati in Italia, Francia e Germania. Inoltre la licenza di prova in Inghilterra finirà a fine mese e non ci sono ancora notizie certe sull’approvazione finale. La compagnia sta perdendo molto in Europa e il futuro della società è sempre più in bilico. In California entro il 1 gennaio la società dovrà cambiare lo status dei loro lavoratori da contrattisti a dipendenti.

Gli utili del secondo trimestre del 2019 hanno registrato una perdita record di 5 miliardi di dollari mentre la sua crescita è rallentata notevolmente. Il suo fatturato è diminuito del 6% rispetto alle aspettative di inizio anno. Sicuramente la società fatica a soddisfare gli investitori e inoltre i suoi competitors come Lift offrono prezzi molto più vantaggiosi. Il futuro di questa azienda e veramente in crisi, guardando i bilanci  non si trova neanche una nota positiva.

2 titoli azionari da tenere d’occhio: Boeing

La società Boeing (BA)  dopo i problemi dei Boeing 737, non riesce più a decollare. Ancora un’ondata di brutte notizie per questa società. Venerdì scorso sono stati effettuati nuovi test di sicurezza per i Boeing 777x ma ancora una volta hanno fallito. Durante lo stress test una delle porte di emergenza si è staccata. Il CEO Dennis Muilenburg ha cercato di minimizzare il fallimento del test durante un incontro con gli investitori avvenuto mercoledì. La società dovrà consegnare 400 aeroplani entro marzo, il tutto dipenderà dal successo nei futuri stress test. Se Boeing riuscirà a superarli attraverso le modifiche necessarie, la società potrà fare un piccolo balzo in avanti, altrimenti ci sarà una probabile caduta del valore della società.

Articoli precedenti di Federico Angelini