Sulle tavole italiane stanno comparendo sempre nuovi prodotti alimentari. Uno dei più apprezzati viene dall’estremo Oriente, è molto versatile, molto saporito e piace un po’ a tutti.
Ma attenzione ad abusarne, perché come ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro.
Ecco 2 proprietà benefiche e 2 controindicazioni di uno dei prodotti alimentari più in voga del momento.
La salsa di soia
Questa salsa fermentata a base di soia è uno dei fiori all’occhiello della cucina giapponese e cinese. Viene usata però in tutto il Sudest asiatico, come Indonesia, Vietnam, Korea e altri Paesi.
Originariamente questa salsa nacque in Cina intorno al 200 a.C. dopodiché si è diffusa in tutti i Paesi limitrofi.
Scopriamo le proprietà benefiche e le controindicazioni del consumo di salsa di soia.
Proprietà benefiche
a) Antiossidante: la salsa di soia è circa 10 volte più antiossidante rispetto al vino rosso e possiede notevoli qualità digestive;
b) priva di grassi e colesterolo: non solo non contiene grassi, ma neanche colesterolo ed aiuta a combatterlo. Infatti, contiene un amminoacido, la lecitina, che aiuta moltissimo il fegato ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
Controindicazioni
a) Molto salata e acida: questa salsa contiene davvero molto sodio e quindi se ne sconsiglia l’uso ai soggetti che soffrono di ipertensione o che hanno problemi di cellulite. Inoltre, essendo molto acida, chi soffre di problemi gastrici deve evitarla;
b) OGM: purtroppo la maggior parte delle salse di soia in commercio sono prodotte da soia OGM.
Dunque, o si acquista della salsa di soia biologica, oppure conviene non eccedere con il consumo delle salse commerciali, perché la scienza ancora non ha stabilito quali siano i reali effetti delle sostanze OGM sull’organismo.
Ecco dunque 2 proprietà benefiche e 2 controindicazioni di uno dei prodotti alimentari più in voga del momento: la salsa di soia, versatile, squisita, ma da mangiare con moderazione.