12 titoli azionari di Wall Street da cui i dirigenti stanno scappando

In questo articolo elenchiamo i 12 titoli azionari che hanno avuto i più alti livelli di insider trading negli ultimi 180 giorni.

Cosa si intende per insider trading?

Un insider trading si verifica quando un dirigente d’azienda (come un CEO, CFO o COO) che dispone di informazioni non pubbliche su una società acquista o vende azioni di tale società. Gli insider aziendali sono tenuti per legge a segnalare regolarmente alla SEC (o all’autorità di controllo del proprio Paese, in Italia la Consob) i loro acquisti e le loro vendite di azioni.

Il monitoraggio delle operazioni insider di un’azienda può essere utilizzato come strumento di trading. Può essere utilizzato, infatti,  per identificare la direzione che i dirigenti dell’azienda ritengono che l’azienda stia prendendo. Se un certo numero di insider vendono azioni della loro società, possono credere che la società avrà deboli guadagni futuri e che il prezzo delle azioni diminuirà nel prossimo futuro.

Ad esempio, se il CEO, il CFO e il COO di Microsoft vendessero tutti azioni Microsoft di recente, ciò indicherebbe che potrebbero esserci notizie non dichiarate che potrebbero influenzare negativamente il prezzo delle azioni Microsoft nel prossimo futuro.

Ribadiamo, quindi, che le operazione di insider trading riportate qui di seguito sono legittime e non sono frutto di chissà segreto svelato. Sono, infatti, informazioni pubbliche comunicate per tempo alle autorità competenti.

Videogiochi: puntare su questo settore per guadagnare soldi nel 2020

Quali sono i 12 titoli azionari di Wall Street da cui i dirigenti stanno scappando?

Qui si seguito sono riportate le operazioni di insider trading per i 12 titoli azionari che negli ultimi 180 giorni hanno visto alti livelli di insider trading.

12 titoli azionari 12 titoli azionari 12 titoli azionari 12 titoli azionari 12 titoli azionari 12 titoli azionari 12 titoli azionari 12 titoli azionari

Analisi grafica e previsionale

Tra i 12 titoli azionari di Wall Street di cui abbiamo parlato in precedenza, abbiamo deciso di analizzare Procter&Gamble (NYSE:PG)

Sul titolo, time frame mensile, è in corso una proiezione rialzista. Come si vede dal grafico, le quotazioni sono molto vicine all’importantissima resistenza in area $130,057. La mancata rottura di questo livello potrebbe provocare un ritracciamento almeno fino in area $118,737. Per un’inversione ribassista, invece, bisognerebbe attendere una chiusura mensile inferiore a $100,426.

Al rialzo, invece, la rottura di area $130,057 aprirebbe le porte al raggiungimento del III° obiettivo di prezzo in area $159,577.

Procter&Gamble

Procter&Gamble: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.