La vita è come una roulette. Non sempre esce il colore e il numero sui quali si è puntato. E se si perde, bisogna ricominciare. Ma la partenza è dentro di noi prima che nell’ambiente esterno. Siddhartha Gautama, meglio conosciuto come Buddha, monaco, filosofo, asceta indiano padre del Buddhismo faceva dell’autoconvinzione una delle proprie virtù.
Il grado più alto dell’illuminazione
Non si faccia l’errore di pensare al Buddhismo come a una filosofia astratta, così non è. Anzi, tra tutte è una delle più pratiche, lineari e attuali. Concentrazione, relax, medicina alternativa, autostima, diagnosi del proprio corpo. Non sembrano passati 2500 anni dalla sua fondazione. Perché il concetto primo del Buddhismo, il suo stesso significato è “Grado più alto dell’illuminazione”.
L’illuminazione che porta ad affrontare e sconfiggere le difficoltà della vita
Buddha nasce da una famiglia nobile e ricca, eppure i suoi insegnamenti oltre a essere sempre attuali, coinvolgono tutte le fasce di età e di classe sociale. C’è sempre un modo per affrontare la vita con più ottimismo, partendo da noi stessi. Dai suoi insegnamenti, 10 consigli per sconfiggere l’insicurezza.
Tutto è possibile, basta volerlo
1 Siamo noi stessi gli artefici dei miracoli. Tutto è possibile se lo vogliamo, giorno dopo giorno. Dobbiamo avere coscienza che tutto cambia e l’uomo con esso. Fiducia nel cambiamento singolo e collettivo.
2 Segui i desideri ma con intelligenza. Un desiderio infranto si trasforma in delusione, e quindi in negatività. La negatività ci blocca. Il nostro intelletto deve porsi delle mete ambiziose, ma raggiungibili nella consapevolezza che tutto cambia attorno a noi e noi assieme!
10 consigli per sconfiggere l’insicurezza. Il fallimento non esiste, teoria rivoluzionaria
3 Il fallimento non esiste. Anche i grandi della storia sbagliano e hanno sbagliato. Il fallimento è l’esperienza negativa che insegna e si trasforma in positiva. Fallire significa capire la lezione e la volta dopo vincere!
( Vedi anche accrescere l’autostima)
4 Chiusa una porta si apre un portone. Un detto moderno e popolare, che si presta al teorema Buddhista. Se il nostro obiettivo non va secondo previsione, vuol dire che sta per arrivarne uno ancora migliore! Il fatto negativo è comunque un insieme di forze che abbiamo raccolto per creare qualcosa. Il fatto stesso che abbiamo l’indole di creare e osare porterà al successo.
5 Ama il presente. Il presente è il ponte tra il passato, che va lasciato alle spalle e il futuro. Il presente è il nostro momento, il ponte che ci proietta al futuro. Bisogna amare il presente perché è la nostra quotidianità, è il tempo che viviamo momento dopo momento.
Il cambiamento è dentro di noi
6 Il mondo che ci circonda è solo il riflesso del nostro spirito interno. Affrontare la vita con più ottimismo parte da noi stessi. Non aspettiamo che le cose cambino da sole, le cose cambiano perché noi le vogliamo cambiare.
7 Le cose sono così come le vedi. Non ci si tuffa in un fiume per lottare contro corrente. L’ordine superiore delle cose è questo. Se vogliamo cambiarlo a priori soffriamo e non ce ne facciamo una ragione. Prendiamo una pausa, riflettiamo e rilassiamoci, per poi partire contando sulla nostra volontà!
8 Se vedi un problema, hai un problema. Se partiamo con la convinzione di creare un problema, il problema esiste davvero. Ogni impresa ha un lato positivo e uno negativo. Se ci concentriamo su quello positivo è opportunità di successo, se stalliamo su quello negativo sorge il problema.
9 Le paure fanno bene. La paura ostacola i nostri piani, ci blocca. Ma quando la capiamo e la vinciamo ecco arrivare felicità e successi. “L’uomo vero non è colui che non teme, ma colui che teme per fortificarsi”. La paura è il nostro miglior alleato per avere successo-
10 L’allegria attira le persone e le positività. Buddha stesso ammirava coloro che sono sempre felici. Coloro che affrontano la vita e le difficoltà con un sorriso. Queste persone attirano energie positive e con esse altre persone. L’allegria porta felicità e la felicità apre le porte del successo.
Approfondimento