Portogallo: quale futuro per l’economia e l’azionario?

Portogallo

Oggi esamineremo le proiezioni sull’economia del Portogallo, evidenziando l’applicazione di alcune tecniche relative alla curva dei rendimenti.

Vedremo infatti metodi, in gran parte di mia ideazione, e valuteremo la coincidenza tra queste proiezioni ed i cicli di lungo termine dell’indice azionario PSI 20.

Infine, analizzeremo la situazione di medio termine con una tecnica di Gann.

Le proiezioni della curva dei rendimenti

La curva dei rendimenti consente  non solo di proiettare le possibili fasi recessive ed espansive dell’economia di un paese, ma anche la relativa tempistica.

Partiamo quindi dal seguente grafico della curva dei rendimenti.

 

Secondo una concezione tradizionale, le fasi recessive vere e proprie iniziano dopo circa 12/18 mesi  dall’inclinazione negativa della curva

Ma noi possiamo statisticamente calcolare la velocità di media di crescita/decrescita  e quindi proiettare anticipatamente quando dovrebbe intervenire l’inversione.

Data l’attuale velocità di decrescita tra i 2 rendimenti, l’inversione tra rendimento biennale e decennale dovrebbe verificarsi tra circa 8 mesi, quindi verso maggio/giugno del prossimo anno.

Recessione fra 8 mesi in Portogallo?

La punta più critica della recessione dovrebbe intervenire, quindi, dopo 1 anno, 1 anno e mezzo da tale evento, e cioè tra metà e fine 2021.

Osservando attentamente il grafico della curva, emerge però anche un altro elemento importante.

La curva, al momento, dopo alcuni mesi da quando ha iniziato ad invertirsi, evidenzia la ripresa della pendenza rialzista tra circa 2/3 anni.

Questo significa che proietta poi la successiva fase di ripresa tra 2 anni, 2,5 anni, e quindi torniamo al periodo compreso tra metà e fine 2021.

Infatti la parte conclusiva di una crisi è spesso la peggiore.

Due diverse tecniche proiettive convergono quindi nella proiezione delle medesime tempistiche economiche.

I cicli di lungo del PSI 20

Dopo la fase più dura di una crisi dovrebbe intervenire la ripresa, e spesso, anche le Borse anticipano la futura ripresa nelle fasi maggiormente recessive, considerando che il peggio sia ormai alle spalle.

Verifichiamo, quindi, se tale proiezione possa coincidere con la proiezione dei cicli di borsa di lungo termine per l’indice azionario del Portogallo, come da grafico seguente.

In effetti, pare proprio di sì.

Il ciclo di lungo termine dovrebbe terminare infatti verso fine 2021, come indicato dalla freccia blu.

Intanto notiamo che i corsi sono arrivati al transito tra terzo e quarto sottociclo.

I setup di Gann

Un setup quindi importante, come rimarcato anche dalla seguente indicazione di setup temporale basata su un quadrato di Gann.

Al momento, siamo in presenza di una barra mensile inside rispetto alla precedente.

La fuoriuscita rialzista, cioè sopra il massimo della barra precedente, potrebbe avviare un’inversione di medio termine.

Invece,  per prospettive di più ampio respiro, in ottica di medio/lungo, occorrerebbe la rottura almeno del livello indicato dalla resistenza orizzontale gialla.

Diversamente, continuerebbe la ciclicità negativa, come da indicazione prospettica di lungo.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT

Approfondimento

Curva dei rendimenti della Spagna

Consigliati per te